
I cantucci con datteri cioccolato e cannella sono completamente diversi dai cantucci tradizionali perché risultano essere meno rustici.
L’uso dei datteri rendono questi cantucci esotici e inoltre devo dire che la combinazione datteri + cioccolato + cannella mi ha sorpresa piacevolmente.

Ingredienti per 4 Persone
- 2 Uova grandi
- 230 gr Zucchero
- 300 gr Farina 00
- 100 gr Datteri snocciolati
- 70 gr Cioccolato fondente
- 1 cucchiaino Cannella
- 30 ml Latte
- 1 cucchiaino Ammoniaca per dolci
- 8 gr Lievito per dolci
- q.b. Zucchero A Velo
Preparazione
Scaldate il forno a 170°C
Tritate in piccoli pezzi il cioccolato e i datteri e infarinateli leggermente
Con le fruste elettriche montate le uova con lo zucchero sino a quando otterrete un composto gonfio e ben montato e l'impasto, sollevandolo e ricadendo, scrive
Con un cucchiaio di legno incorporate la farina setacciata insieme al lievito e alla cannella
Diluite l'ammoniaca nel latte e incorporatelo al composto
Infine unite il cioccolato e i datteri a pezzi e mescolate bene il tutto
Rivestite con carta da forno una teglia
L'impasto risulterà un po' troppo morbido quindi su un altro foglio di carta da forno spargete poca farina o in alternativa poco zucchero a velo
Con le mani prelevate un po' di impasto e rotolatelo leggermente nello zucchero a velo (o farina) dandogli una forma di salsicciotto, proseguite nello stesso modo con il resto dell'impasto
Adagiate sulla teglia preparata i salsicciotti di impasto tenendoli ben distanziati perché durante la cottura si allargano molto e schiacciate leggermente
Cuocete in forno caldo per circa 20-30 minuti (dipende dal forno!)
Una volta cotti sfornate e lasciate raffreddare per 20 minuti
Nel frattempo abbassate la temperatura del forno a 150°C
Trascorsi i 20 minuti tagliate i cantucci in obliquo e rimetteteli nuovamente nella teglia e infornate per altri 10 minuti alla temperatura di 150°C
Sfornate e lasciate raffreddare
Note
L'impasto risulta un po' difficoltoso da maneggiare ed è per questo che dovete utilizzare un po' di farina o di zucchero a velo per rendere compatto il composto
Può risultare strano l'uso dell'ammoniaca per dolci in associazione con il lievito, ma serve per ottenere un prodotto più leggero


