Chi mi conosce sa che mi piace giocare con gli ingredienti e combinarli tra loro in modo insolito. E direi che con questo filetto di salmone al forno con riso e salsa all’ananas, ci sono riuscita. Un piatto delicato, particolare e armonioso. Equilibrato nel gusto e con il giusto livello di sapidità, dolcezza e acidità. Un piatto che ha sorpreso non solo me, ma anche i miei commensali, che mi hanno già chiesto il bis. Vediamo insieme come si prepara.

Ingredienti per 4 Persone
- 4 filetti Salmone
- 2 spicchi Aglio
- q.b. Prezzemolo fresco
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva
- q.b. Peperoncini
- q.b. Sale
- q.b. Curry
- q.b. Aneto secco
- 500 g Ananas (peso al netto degli scarti)
- 3 cucchiaini Zucchero Di Canna integrale
- 2 cucchiai Aceto Di Riso
- 4-5 cm Zenzero fresco
- q.b. semi Coriandolo
- q.b. Peperoncini
- 280 g Riso Thai
- 560 g Acqua
- 2 cucchiai Olio di sesamo
- q.b. Sale
- Insalata tipo misticanza
Preparazione
Mettete la polpa d'ananas tagliata a cubetti in un pentolino antiaderente, aggiungete lo zucchero, l'aceto, il peperoncino, lo zenzero grattugiato e il coriandolo macinato ( Fig. 1 )
Mettete su fiamma bassissima e fate cuocere fino a quando l'ananas non sarà diventata morbida, se necessario, aggiungete due/tre cucchiai d'acqua.
Trasferite tutto nel bicchiere del frullatore a immersione e riducete in crema.
Per il salmone, accendete il forno a 200°.
Mettete in una padella l'olio, il curry ( 1 cucchiaino), il sale, l'aglio tritato finemente e il peperoncino, adagiateci sopra il salmone, salate, irrorate con un filo d'olio, aggiungete l'aneto e qualche foglia di prezzemolo ( Fig. 2 ).
Trasferite in forno per circa 40 minuti, se necessario, prima di spegnere accendete il grill così da formare una leggera crosticina sulla pelle del salmone.
Per il riso mettete in un pentolino il riso, l'acqua, l'olio di sesamo e il sale, coprite e mettete su fiamma bassa ( Fig. 3 )
Non dovete girare e nemmeno scoprire, lasciate cuocere per il tempo indicato sulla scatola del riso ( meglio un minuto in meno ), spegnete, scoprite e sgranate i chicchi con una forchetta, assaggiate e se necessario, aggiungete altro sale.
Mettete dell'insalata sul piatto, adagiateci sopra il filetto di salmone e irroratelo con un po' del sugo di cottura, aggiungete il riso e un cucchiaio generoso di salsa all'ananas.
Servite subito.




Volendo potete servire il salmone con la salsa d’ananas a parte, così che ogni commensale decida da solo come dosarla.
Questa salsa è ottima anche per accompagnare insalate a base di pesce o crostacei.
Buon appetito !
28 Dicembre 2015