Gli involtini di carne mi ricordano la mia infanzia quando tornando da scuola li trovavo preparati dalla nonna.
E quando arrivavo a casa stanca e affamata erano uno dei miei piatti preferiti.
Mi divertivo a mangiarli tenendoli in mano con gli stecchini anticipando i più attuali finger food.
Sostanziosi e saporiti, morbidi e succosi, richiedevano inevitabilmente la scarpetta nel sughetto rimasto nel piatto.

Ingredienti per 4 Persone
- 6 fettine Manzo Carpaccio
- 100 g Prosciutto Cotto
- 4 Uova
- 6 fettine Formaggio Gruviera (Gruyère)
- 6 foglie Salvia
- 400 ml Salsa Di Pomodoro
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva
- 1 spicchio Aglio
- q.b. Sale Integrale
Preparazione
Preparate una frittata e tagliatela in 6 spicchi.
Stendete le sei fettine di manzo sopra un tagliere pulito e salatele su entrambi i lati.
Disponete sopra il prosciutto cotto, uno spicchio di frittata, il formaggio e una fogliolina di salvia.
Arrotolate ogni involtino e fermatelo con uno stecchino di legno.
Rosolate gl involtini in una padella con due o tre cucchiai di olio e lo spicchio di aglio.
Sfumateli con del vino bianco e lasciate evaporare.
Togliete gli involtini e adagiateli in un piatto.
Versate la salsa di pomodoro nella stessa padella, salate e cuocete per 5 minuti.
Aggiungete di nuovo la carne e lasciatela insaporire per qualche minuto.
Servite gli involtini con un perè di patate.

Io li ho preparati nel modo tradizionale esattamente come faceva lei, ma voi potete sostituire tipo di carne e farcitura come preferite.

