Per disintossicarci e fare un pieno di antiossidanti le minestre a base di verdure come questa zuppa di legumi, erbe aromatiche e cavolo nero sono perfette. Oltre ad essere buonissime e sazianti, sono salutari in quanto ricche di sali minerali e vitamine. Inoltre è una ricetta semplice da preparare e low cost.
Durante la cottura aggiungo diverse erbe aromatiche che, oltre a dare sapore e quindi a permettere di ridurre la quantità di sale utilizzato, la arricchiscono ulteriormente di sostanze nutritive importanti per il nostro organismo. Trovo che il brodo acquisti un sapore delizioso utilizzando salvia, rosmarino, alloro e maggiorana o un pizzico di timo, l’importante è non eccedere nelle dosi per non conferire alla zuppa un gusto amaro o troppo predominante su quello degli altri ingredienti.

Ingredienti per 4 Persone
- 150 g Cavolo nero
- q.b. Brodo vegetale
- 1 Carota
- ½ Cipolla rossa
- 1 Costa Di Sedano
- 100 g Lenticchie
- 160 g Ceci lessati (60 g. da crudi secchi)
- 1 foglia Alloro
- 1 piccolo rametto Rosmarino
- 2 foglie Salvia
- alcune foglioline Maggiorana
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva del Garda dop
- 1 pizzico Sale
Preparazione
Mettete in ammollo le lenticchie se richiesto sulla loro confezione e per il tempo indicato, le mie non necessitavano e quindi le ho semplicemente sciacquate.
Lavate tutte le erbe aromatiche e le verdure e sbucciate la cipolla. Tritate grossolanamente sedano, carota e cipolla, versateli in una pentola capiente con 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva e fate soffriggere per una decina di minuti a fiamma bassissima facendo attenzione che le verdure non si attacchino e che la cipolla non prenda colore.
Aggiungete le erbe aromatiche ed il cavolo nero tagliato a pezzetti e lasciate insaporire un paio di minuti.
Versate nella pentola anche le lenticchie e aggiungete il brodo vegetale caldo, circa 800 ml. Una volta raggiunta l'ebollizione lasciate cuocere a fiamma bassa, con il coperchio, per circa 25 minuti, sino a quanto le lenticchie saranno cotte e anche le parti inferiori, più legnose, del cavolo nero risulteranno cotte. Se la zuppa risultasse troppo asciutta aggiungete ancora qualche mestolo di brodo vegetale caldo.
Aggiungete anche i ceci lessati e continuate la cottura per altri 5 minuti, togliete la foglia di alloro ed il rametto di rosmarino, regolate di sale e servite in tavola aggiungendo un filo d'extravergine a crudo.
La zuppa di legumi, erbe aromatiche e cavolo nero è ottima servita con dei crostini di pane appena tostati.

In genere quando acquisto il cavolo nero ne prendo molto di più dei 150 g utilizzati per la zuppa, quindi cuocio le foglie che mi avanzano in acqua bollente per alcuni minuti, le scolo, senza buttare l’acqua di cottura e poi lo ripasso in padella con aglio e olio. Utilizzo poi l’acqua di cottura del cavolo nero al posto del brodo vegetale per realizzare la zuppa, che in questo modo acquista un sapore ancora più intenso.

18 Gennaio 2016