Oggi vi propongo una versione rivisitata delle tradizionali frittelle di carote, o meglio conosciute come “Purpette ‘e pastenaca”, preparate in Campania per Carnevale e per i festeggiamenti di San Valentino (l’usanza nasce proprio nel paese campano San Valentino Torio, a forte vocazione agricola). La ricetta è davvero semplicissima, e può risultarvi utile per servire le carote, che come ben sapete fanno benissimo alla pelle e alla vista, in modo originale e conquistare grandi e piccini. Perché la ricetta abbia successo, però, dovete scegliere degli ingredienti di qualità, io per le carote ho scelto quelle del Consorzio Carota Novella di Ispica Igp .

Ingredienti per 4 Persone
- 700 g Carote novelle Igp
- 250 g Mollica di pane
- 100 g Prosciutto Cotto
- 200 g Pecorino Romano
- 4 cucchiai Semi Di Sesamo
- 70 g Pangrattato
- 1 Uovo
- q.b. Olio Di Semi
- q.b. Pepe
- q.b. Sale
Preparazione
Lessate le carote
Eliminate l'acqua e asciugate bene le carote con uno panno
In un mixer unite le carote tagliate a pezzetti piccoli, la mollica di pane, il formaggio e il prosciutto.
Regolare di sale e pepe.
Aggiungere un uovo e formare delle polpette.
In un piatto versare pan grattato e semi di sesamo.
Rotolarci le polpette.
Friggerle in una pentola con olio bollente.
Quando belle dorate toglierle dall'olio e porle su della cartapaglia per asciugare l'olio in eccesso.
Servirle semplici o con delle salse di accompagnamento.
Note
Per capire quando l'olio è pronto per iniziare a friggere, mettete una buccia di limone nella padella.
Quando si formeranno delle bollicine intorno alla buccia potete iniziare a porre le vostre polpette in padella per friggerle.

Ogni volta che le preparo riscopro miliardi di ricordi. Profumi che riportano ai giorni di spensierata felicità. Il tempo passa ma ci sono cose che non cambieranno mai: io sempre pronta a disegnarmi una maschera per festeggiare il Carnevale, io sempre ghiotta delle frittelle di carote.
