Le sfoglie con cime di rapa, robiola e pecorino sardo sono gustose e sfiziose. Sono l’idea giusta per un antipasto, un aperitivo o un picnic di Pasquetta. Perfette da mangiare davanti alla tv, o magari in piedi, durante una cena tra amici. Una di quelle cene in cui si chiacchiera e si ride, con un buon calice di bianco in una mano e una di queste deliziose sfoglie nell’altra.
Vi serviranno pochi ingredienti, e il gioco è fatto ! Ma ora, vediamo insieme come si preparano.

Ingredienti per 6 Persone
- 300 g Cime Di Rapa sbollentate e salate (peso da crudo)
- 150 g Robiola
- 60 g Pecorino del tipo pastore sardo
- 1 rotolo Pasta Sfoglia rettangolare
- 3-4 Noci
- qualche goccia Miele di acacia biologico Alce Nero
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva
- q.b. Latte
Preparazione
Accendete il forno a 220°.
Condite le cimette di rapa precedentemente sbollentate con olio evo.
Srotolate il rotolo di pasta sfoglia, tagliatelo in 6 rettangoli e trasferiteli, distanti tra loro, su una teglia foderata di carta forno, e incidete delicatamente ( senza tagliare l’impasto) un bordo di 1 cm lungo ogni rettangolo ( Fig. 2).
Distribuite la robiola sui 6 rettangoli di sfoglia e spalmatela delicatamente, aggiungete i gherigli di noce spezzettati, aggiungete qualche goccia di miele, le cimette di rapa e infine il pastore sardo tagliato a fette sottili (Fig.3).
Spennellate i bordi delle sfoglie con un po' di latte e infornate per 20 minuti circa, o fino a quando le sfoglie non saranno diventate ben dorate.
Sfornatele e servitele belle calde.

Il miele e le noci rendono queste sfoglie ancora più gustose perché si sposano perfettamente con la robiola e danno all’insieme un sapore più delicato e ricercato.
Il Pastore Sardo è un pecorino ( a pasta cruda) davvero speciale, di altissima qualità, che ho scoperto e apprezzato durante le mie vacanze in Sardegna.
E’ un formaggio da tavola, che però viene anche cotto al forno, in terrina.
Buon appetito !
26 Marzo 2016