Roma, ore 13:00 di un giovedì qualunque:
“Bella de nonna, vie’ qua che t’ho preparato gli gnocchi che te piacciono tanto!”
Ecco gli gnocchi alla romana, piatto forte della tradizione. Ci sono diversi modi di prepararli: alcune ricette prevedono le uova, altre il pecorino invece che il grana, c’è chi aggiunge un pizzico di noce moscata, chi foglie di salvia. Il risultato è comunque strepitoso. Scopriamo come si preparano.

Ingredienti per 4 Persone
- 250 g Semolino
- 120 g Burro
- 1 lt Latte
- 120 g Grana Padano
- 7 g Sale
- q.b. Noce Moscata
Preparazione
Prendete 40 g di burro e fateli sciogliere in una casseruola dal fondo spesso. Aggiungete ora il latte, il sale e una bella grattugiata di noce moscata, e poco prima che il tutto giunga a bollore (praticamente quando la superficie inizia a muoversi) versate a pioggia il semolino, mescolando per bene con un cucchiaio di legno.
Mescolate continuamente e fate cuocere per almeno venti minuti.
Aggiungete quindi fuori dal fuoco 60 g di grana mescolando per bene.
Rovesciate il semolino su un piano leggermente inumidito (personalmente ho utilizzato una placca da forno) e stendete l’impasto aiutandovi con una spatola e con i palmi delle mani (dovrete ottenere uno spessore di 3-4 millimetri).
Lasciate riposare per almeno mezz'ora. Con un coppa pasta ricavate dei dischi: imburrate il fondo di una pirofila e sistemateli; fate fondere a bagnomaria il restante burro, irrorate gli gnocchi e distribuite anche il restante grana.
Infornate a 200° per circa 20 minuti, quindi servite.

Buoni sia caldi che tiepidi.
