Burro e biscotti sono una coppia inscindibile da sempre, ma una delle cose più interessanti della cucina è quella di abbattere le frontiere del gusto e sperimentare nuovi abbinamenti. È risaputo che un’alimentazione troppo ricca di grassi di origine animale porta a disturbi e patologie anche di grave entità. Queste gocce integrali al miele, olio extra vergine di oliva e zenzero sono un abbinamento interessante, dove sapore e salute scendono al giusto compromesso. Fibre, genuini grassi polinsaturi e la forza rinvigorente dello zenzero, oltre alla totale assenza di lattosio, fanno di queste gocce al miele il giusto spuntino per un bilanciato pieno di energia!
Ingredienti per 6 Persone
- 190 grammi Farina Integrale
- 1/2 cucchiaino Lievito in polvere
- 1 pizzico Sale
- 60 grammi Miele Millefiori
- 80 grammi Olio Extravergine D'Oliva
- 1/2 cucchiaino Zenzero in polvere
- 1 scorza Limone
- 2 cucchiai Acqua opzionali
- 1 Uovo
- 3 cucchiai Zucchero A Velo
Preparazione
Preriscaldate il forno a 180°C e rivestite una teglia per biscotti con carta da forno.
Setacciate insieme la farina integrale, il lievito e il sale e tenete da parte.
Emulsionate molto bene con un frullatore a immersione il miele e l'olio extra vergine di oliva.
Aggiungete l'uovo, la scorza del limone, lo zenzero ed emulsionate ancora.
Aggiungete gli ingredienti umidi a quelli secchi ed impastate fino ad ottenere una pasta omogenea.
Aggiungete due cucchiai di acqua se l'impasto risultasse troppo asciutto.
Inserite una bocchetta rigata da un cm in una sac à poche e riempitela con l'impasto.
Spremete delle gocce grosse come una noce, distanziate le une dalle altre due cm.
Cuocete per 20 minuti, o finché non sono ben dorate.
Sfornate, ponete a raffreddare su una gratella per dolci e decorate con lo zucchero a velo.
Note
I biscotti si conservano friabili per tre o quattro giorni chiusi ermeticamente. Se non avete una sac à poche potete mettere i biscotti sulle teglie aiutandovi con due cucchiaini.


Velocissime da fare queste gocce integrali al miele sono la merenda ideale per i bambini, soprattutto quando sono costretti a farla fuori casa. Lo zenzero può essere sostituito con un’altra spezia a piacimento come la cannella, i chiodi di garofano, o per i più sofisticati lo zafferano.

