La lasagna è convivialità, è il pranzo della domenica, è quel profumo buono che esce dal forno e riempie la casa di una promessa gustosa.
Un piatto di lasagne fa pensare a una cucina viva, dove mani esperte lavorano l’impasto e una fitta polvere di farina galleggia nella lama di luce che filtra da una finestre con le tendine inamidate.
Oggi magari questa immagine non è più così frequente nelle nostre cucine perchè abbiamo tutti poco tempo e spesso l’idea di fare in casa la sfoglia può essere un freno; ma le lasagne, come tutti i grandi piatti della tradizione, sanno farsi “moderne” e riescono perfettamente ad adattarsi ai tempi e alle esigenze di tutti.
Ad esempio, questo cake di lasagne gluten free di Granoro è perfetto per chi non ha la possibilità di tirare la sfoglia a mano, per chi deve seguire una dieta priva di glutine e anche per chi ha scelto un’alimentazione vegana. Il tutto senza rinunciare al gusto di un’autentica lasagna! Anzi…
Ingredienti per 4 Persone
Preparazione
Mondate e affettate la cipolla, quindi fatela soffriggere fino a farla imbiondire.
Scolate i fagioli cannellini, sciacquateli sotto abbondante acqua corrente e versateli sul soffritto di cipolla.
Fateli saltare in padella per qualche minuto poi togliete dal fuoco e aggiungete le olive taggiasche snocciolate.
Trasferite il tutto in un mixer e frullate fino a ottenere una crema. Tenete da parte.
Lavate i pomodorini, tagliateli a metà nel senso della larghezza e fateli appassire in padella con un filo d'olio (bastano cinque minuti). A fuoco spento aggiustate di sale e aggiungete l'origano.
Foderate uno stampo da plumcake con carta da forno bagnata e strizzata.
Sbollentate le sfoglie di lasagna, due o tre per volta, in abbondante acqua salata per un paio di minuti circa (finchè non si ammorbidiscono).
Utilizzate un mestolino di acqua di cottura per diluire la crema di cannellini e mescolate bene. Se risulta un po' secca aggiungete un cucchiaio di olio.
Disponete un primo strato di lasagne nello stampo facendo in modo di coprire bene i bordi dei lati lunghi.
Versate sulle lasagne uno strato di crema di cannellini e qualche pomodorino.
Proseguite alternando strati di lasagne e di ripieno fino a riempire completamente lo stampo. L'ultimo strato deve essere di ripieno.
Versate nello stampo ancora un mestolino di acqua di cottura, coprite con un foglio di alluminio e infornate per 35 minuti in forno preriscaldato a 200 gradi. Negli ultimi 10 minuti di cottura togliete il foglio di alluminio in modo che la lasagna possa gratinare.
Questa sfoglia è spessa, scorre ruvida e porosa sotto le dita e sembra chiedere a gran voce l’incontro con un ripieno che sappia esaltarne la consistenza e il sapore.
Una lasagna bella, gialla come il sole, non poteva che sposarsi con un ripieno delicato nei colori, leggero, ma molto saporito e nutriente.
Stupite i vostri ospiti componendo questa lasagna in un cake da servire a fette. Basta un semplice stampo da plumcake!