I Blini (o Bliny) sono i parenti russi dei classici pancake, in versione salata e accompagnati con abbinamenti ricchi.
Le ricetta che vi propongo oggi è l’alternativa glutenfree a quelli classici, con anche qualche idea per servirli in maniera diversa rispetto al solito, facile e veloce.
L’uso di farine naturalmente senza glutine, e di facile reperibilità, non ne preclude la morbidezza e rende questi blini glutenfree profumati e adatti a tutti.
Serviteli al mattino per una colazione ricca e diversa dal solito, preparateli per un brunch oppure riempiteci il cestino da picnic perché sono buoni anche freddi e rimangono comunque soffici.

Ingredienti per 6 Persone
- 150 g Farina di riso
- 60 g Farina di grano saraceno
- 1/2 cucchiaino Sale
- 6 g Lievito istantaneo senza glutine
- 200 ml Latte
- 120 g Panna acida
- 1 Tuorlo d'Uovo
- 2 Albumi
- Burro per ungere la padella
- 1 Zucchina
- 50 g Feta
- Menta fresca
- Olio Extravergine D'Oliva delicato
- Sale Fino
- Pepe Nero
- 50 g Prosciutto Crudo
- 80 g Fagioli cannellini lessati
- Germogli a piacere
- 80 g Salmone affumicato
- 1/2 Avocado
- Lime
- Erba Cipollina fresca
Preparazione
Unite in una ciotola le farine, il sale ed il lievito istantaneo.
Nel frattempo fate intiepidire il latte con la panna acida, mescolate con una frusta, unite il tuorlo e sbattete bene uniformando il tutto. Versate sul composto secco e mischiate a fondo.
Coprite con pellicola e fate riposare per circa mezz'ora: dovreste vedere delle bolle che si formano in superficie.
Ungete una padella, oppure una piastra per pancake e cuocete i blini, formandoli con un cucchiaio colmo di impasto, su entrambi i lati.
Saltate in padella le zucchine tagliate a fette con olio, sale, pepe e qualche foglia spezzettata di menta.
Frullate i cannellini con un filo d'olio e pepe nero.
Pelate ed affettate il mezzo avocado e bagnatelo con il lime in modo che non si ossidi.
Disponete su 1/3 dei blini la feta sbriciolata e le zucchine e decorate con qualche foglia di menta. Su un altro terzo la crema di cannellini, il prosciutto ed i germogli, e su quelli rimanenti le fette di avocado, il salmone affettato e una spolverata di erba cipollina, quindi servite.


In alternativa a questi abbinamenti potete servirli con tantissimi altri ingredienti:
-classici con salmone marinato, panna acida ed aneto;
-primaverili con fragole, asparagi ed aceto balsamico;
-leggeri con hummus e carote arrostite;
-estivi con pomodori, mozzarella e salsa al basilico;
-ricchi con zucca, salsiccia e stracchino;
-autunnali con speck e porcini, o paté di funghi;
-delicati con purea di lenticchie, rosmarino e burrata;
-invernali con cavolo nero croccante e gorgonzola;

Potete anche prepararli in anticipo e riscaldarli per una decina di minuti a 150 gradi nel forno, con un paio di spruzzate d’acqua all’interno per non farli seccare troppo.
