Il profumo di una crostata classica è uno di quegli odori registrati nella memoria di ognuno di noi. Che sia la ricetta della nonna, della mamma, di uno zio o nostra, quella che ci stimola il suo ricordo sono certa che per tutti sia una sensazione piacevole.
La crostata è un classico irrinunciabile per chi ama le colazioni fatte in casa dal sapore dolce e genuino, per chi vuole un dolce semplice adatto a tutte le occasioni e che si presta alla possibilità di mille farciture secondo il gusto personale.

Esistono milioni di diverse versioni della pasta frolla, ma qualunque siano le differenze tra quella proposta qui e la vostra di famiglia, parliamo di una crostata classica, semplice e arricchita oltre che dalla marmellata (in questo caso una buona marmellata di limoni fatta in casa), anche dal disegno creato nella parte superiore che aggiunge al gusto la bellezza.
I segreti per una buona frolla, che la rendono un dolce memorabile, sono la velocità nella sua preparazione e la fase iniziale di sabbiatura, in cui i grassi avvolgono la farina.
Il burro deve essere freddo e l’impasto non deve essere lavorato più del tempo necessario affinché gli ingredienti si assemblino fra di loro.
Ingredienti per 4 Persone
Per la pasta frolla
- 300 gr Farina 00
- 150 gr Burro
- 150 gr Zucchero Semolato
- 1 Uovo intero e un tuorlo
- scorza Limone non trattato
- ½ seme Bacche Di Vaniglia
- 1 pizzico Sale
per la farcitura
- 300 gr Marmellata o della crema che preferite.
Preparazione
Versate la farina sul piano di lavoro, praticate il classico buco a fontana e versate lo zucchero.
Tagliate il burro freddo in pezzetti, grattugiate la scorza di limone e ricavate i semi dalla bacca di vaniglia.
Lavorate il burro e la farina con la punta delle dita fin quando non otterrete un impasto dall’aspetto sabbioso.
A questo punto aggiungete le uova e lavorate l’impasto molto velocemente fin quando non risulterà liscio e omogeneo.
Avvolgetelo in pellicola e fatelo riposare in frigo per almeno 2 ore.
Ungete di burro fuso una teglia dal fondo amovibile e infarinatelo.
Prendete l’impasto, mettetene da parte 1/3 e aiutandovi con una base di carta forno leggermente infarinata, stendete l’impasto con il matterello ad uno spessore di 5 mm.
Adagiate l’impasto nella teglia, rimuovete la carta forno, appianate il tutto aiutandovi con le dita e rimuovete l’eccesso dei bordi con un coltello a lama liscia (essendomi resa conto di essere entrata in campo, ho spezzato il video in 2)
Praticate dei fori sul fondo con rebbi di una forchetta.
Versate la marmellata o altra crema riempendo 1/3 dell’altezza della vostra crostata.
Stendete il resto dell’impasto con il mattarello e aiutandovi con un taglia pizza, ricavate delle strisce di egual misura.
Cominciate ad adagiare le strisce in modo obliquo e paralle e fate lo stesso nell’altro verso orientandovi con quelle precedenti.
Pareggiate i bordi e infornate la vostra crostata a 180° per 40 minuti o fino a doratura.
Note
Non sottovalutate i passaggi e il loro ordine nella preparazione.
Un trucchetto per evitare che il burro si sciolga subito, è passare le mani sotto un getto di acqua gelata prima di cominciare ad impastare.
Il riposo in frigo è necessario per ottenere il giusto grado di friabilità della pasta frolla.

Un dolce per tutte le occasioni e alla portata di tutti, che non delude mai.
18 Maggio 2016