Se siete tra quelli che pensano che preparare un’insalata sia aprire una busta di foglie già lavate, questa ricetta non fa per voi. Ma se vi piace prendervi cura della vostra salute a tavola, allora non potete perderla.
Questa insalata di quinoa, verdure e legumi è un vero concentrato di nutrienti e, grazie alla salsa con cui viene condita, a base di senape e sciroppo d’acero, è anche un’esplosione di gusto.
La quinoa, innanzitutto, è una pianta -e non un cereale- priva di glutine, ma ricca di proteine, carboidrati e fibra alimentare. Inoltre grazie ai due aminoacidi che contiene, la lisina e la metionina, è utile per il metabolismo dell’insulina. Oltre a contenere numerosi minerali e vitamine, apporta una grande quantità di energia che la rende paragonabile alle proteine animali.
Insieme alla quinoa, una grande varietà di legumi verdi, fave fresche, piselli, piselli mangiatutto, visto che questo è l’anno dei legumi per la FAO e vogliamo festeggiarlo al meglio!

Ingredienti per 2 Persone
per la salsa
- 1 cucchiaio Sciroppo D'Acero
- 1 cucchiaio Senape di Digione
- 2 cucchiai di succo Limone
- 2 cucchiai Olio Extravergine D'Oliva
- 1 pizzico Sale
per l’insalata
Preparazione
Portate a ebollizione una pentola d'acqua, salatela leggermente e sbollentate i piselli, gli asparagi privati della parte più dura del gambo e i piselli mangiatutto privati delle estremità.
Una volta cotti, raffreddateli subito in acqua ghiacciata.
In un pentolino lessate la quinoa con 200 ml di acqua e un pizzico di sale.
Riportate a ebollizione un pentolino di acqua leggermente salata e sbianchite le fave per 3 minuti, mettendole subito in una ciotola con acqua ghiacciata per farle raffreddare senza perdere il colore vivace.
Liberate le fave dalla loro pellicola.
Preparate la salsina, mescolando senape, sciroppo d'acero, succo di limone, olio e sale.
Sbucciate e tagliate le nespole, irrorandole di succo di limone.
Tagliate il cipollotto a fettine sottili.
Tritate le foglie di menta e coriandolo.
In un'insalatiera mescolate tutti gli ingredienti, tranne asparagi e nespole, e conditeli con la salsa.
Distribuite nei piatti e aggiungete anche gli asparagi e le nespole a pezzi, decorando con fantasia.

