La pasta al pomodoro, in particolare gli spaghetti, sono un piatto identificativo della cucina italiana. Non credo esista una madre di famiglia che non li abbia mai preparati. Buoni, semplici e veloci sono un’ottima scusa per ritrovarsi tutti insieme attorno alla tavola. Rappresentati in film, stampe, fumetti, oggi anche nelle emoticon, sono il simbolo dell’italia. Ma ci sono mille e un modi di prepararli! C’è che non prescinde dagli spaghetti, e chi invece ama la pasta corta, ma la diatriba più grande è sul pomodoro. D’estate si predilige il pomodoro fresco, appena saltato in padella. Di inverno a causa della stagionalità si usano i pelati, o i pomodorini in scatola, o ancora la passata. Poi c’è chi fa un soffritto di aglio e chi di cipolla. Chi preferisce il peperoncino e chi il pepe.


Ingredienti per 2 Persone
- 300 g Pomodori tipo pomodorini
- 200 g Pasta tipo spaghetti
- 1 spicchio Aglio
- 1/2 bicchiere Acqua
- Olio Extravergine D'Oliva
- Sale
- Peperoncini
Preparazione
Portate a bollore una pentola di acqua salata.
Nel frattempo lavate i pomodorini e tagliateli in 2 o in 4 parti a seconda della grandezza.
In una padella capiente versate un giro di olio e aggiungete lo spicchio di aglio pelato.
Aggiungete qualche pezzetto di peperoncino tagliato a pezzetti e lasciate soffriggere per qualche minuto.
Versate i pomodori nella padella a fiamma media, aggiungete l'acqua, salate e lasciate cuocere per 4 minuti.
L'acqua si assorbirà lasciando dietro di se un bel sughetto.
Schiacciate i pomodorini con l'aiuto di un cucchiaio e mettete da parte.
Cuocete la pasta e condite direttamente nella padella.
