Le polpette al sugo sono un classico della cucina Italiana, un secondo irresistibile per persone di tutte le età, ma che sono tradizionalmente il piatto pass par tout dei bambini.
Chi non ama le polpette? Chi in quella rotondità immersa nel sugo non affonderebbe la forchetta? Chi oserebbe non fare la “scarpetta” in quel sugo delizioso arricchito del sapore della carne e della lunga cottura?


Io dico che quel galleggiare nella salsa ha qualcosa di ipnotico e ancestrale, qualcosa che ti fa sentire coccolato come un bambino avvolto dal liquido amniotico racchiuso nel luogo più sicuro del mondo.

Se pensate che io stia esagerando però, le cose sono due: o non siete fan della polpetta oppure più probabilmente non l’avete mai assaggiata.
Se fate parte del secondo schieramento questo è il momento di rimediare e preparare insieme le polpette per eccellenza: carne macinata insaporita dal pane raffermo, le uova e il formaggio e cotte nella passata di pomodoro.
Ingredienti per 4 Persone
Per le polpette
- 150 gr Mollica di pane cafone raffermo
- 250 gr Macinato di maiale
- 250 gr Macinato di manzo
- 2 Uova
- 20 foglioline Prezzemolo
- 60 gr Grana Padano grattugiato
- ½ bicchiere Latte intero
- 1 ciotola Acqua tiepida
Per il sugo
- 800 ml Passata Di Pomodoro
- 1/3 Cipolla piccola
- 1 cucchiaio Concentrato Di Pomodoro doppio
- 1 bicchiere Vino Bianco
- Olio Extravergine D'Oliva
Preparazione
In una ciotola di acqua tiepida aggiungete il latte e mettete in ammollo il pane.
Tritate a coltello il prezzemolo.
In una ciotola riunite le carni macinate, il prezzemolo, il grana grattugiato, le uova e il sale.
Strizzate il pane e sbriciolatelo all’interno della ciotola.
Lavorate l’impasto fin quando non sarà ben amalgamato e lasciatelo riposare per qualche minuto.
Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del sugo.
Tritate la cipolla
In una pentola dai bordi alti e il fondo spesso versate l’olio e la cipolla e fatela appassire per qualche minuto a fuoco medio.
Alzate la fiamma, aggiungete il vino e lasciate sfumare.
Aggiungete il concentrato di pomodoro e mescolate per farlo sciogliere.
Quando il vino sarà evaporato aggiungete la passata, il basilico e il sale e portate a bollore.
Formate le vostre polpette, aggiungetele al sugo in ebollizione e giratele solo dopo 10 minuti di cottura.
Continuate la cottura sulla fiamma più bassa che avete a disposizione per circa 2 ore rigirando spesso.
Servite calde o tiepide.
Note
L’impasto delle polpette può essere preparato con un certo anticipo e riposto avvolto in pellicola nel frigo fino al momento dell’utilizzo e della formazione delle polpette.
Solo quando il sugo sarà in ebollizione dovrete immergervi le polpette, ma dovrete attendere 10 minuti prima di girarle per evitare che si sfaldino e mantengano la loro forma rotonda. Questo passaggio è necessario se scegliete come in questo caso di evitare di friggere le polpette.
Il sugo delle polpette, saporitissimo, è il candidato ideale per condire un’ottima pasta o un piatto di gnocchi.
