Cioccolato e pompelmo possono sembrare un’accoppiata bizzarra, ma le note astringenti e floreali di questo frutto si combinano particolarmente bene con gli aromi tostati e amari del cioccolato.
I semi di sesamo completano il quadro con il loro gusto forte e delicato allo stesso tempo e regalano alla torta un look esotico che la rende ancora più irresistibile.

Ingredienti per 10 Persone
- 150 gr Farina 00
- 20 gr Cacao amaro
- 175 gr Zucchero
- 110 g Burro
- 2 Uova grandi a temperatura ambiente
- 125 g Yogurt Bianco a temperatura ambiente
- 50 ml di succo Pompelmi rosa
- 35 g Semi Di Sesamo misti bianchi e neri
- 1/2 scorza Pompelmi rosa
- 1/2 scorza Limone
- 1/2 cucchiaino Bicarbonato di Sodio
- 1/3 cucchiaino Lievito Per Dolci
- 1/4 cucchiaino Sale
Preparazione
Fate tostare i semi di sesamo: distribuiteli in una padella in un solo strato e, mescolando continuamente, ponete su fuoco moderato fino a che cominciano a prendere colore.
Spegnete subito il fuoco e, continuando a mescolare, lasciate che i semi diventino di un bel colore dorato e prendano un gradevole aroma tostato.
Rimuovete dalla padella e trasferite a raffreddare su un piatto prima dell’uso.
Setacciate insieme in una ciotola per 3-4 volte farina, cacao, bicarbonato, lievito e sale; tenete da parte.
Spremete il pompelmo e fitrate il succo.
Aggiungete al succo filtrato la scorza grattugiata degli agrumi e tenete da parte.
In una piccola ciotola sbattete leggermente le uova con una forchetta, per amalgamare tuorlo e albume; tenere da parte.
Nella ciotola del mixer, lavorate brevemente il burro a media velocità, per renderlo cremoso.
Aggiungete lo zucchero e montate a velocità medio-alta per 2-3 minuti, fino ad avere un crema chiara e soffice.
Incorporate le uova poco alla volta, facendo sempre ben assorbire tra un'aggiunta e la successiva.
Incorporate a mano con una frusta un terzo del mix di farina al composto di uova-burro-zucchero.
Aggiungete la metà dello yogurt e del succo di pompelmo e fate assorbire i liquidi.
Unire la metà della farina rimasta, seguita dallo yogurt e dal succo rimasti.
Terminate con l'ultima parte di farina e i semi di sesamo, mescolando il minimo necessario ad amalgamare gli ingredienti.
Trasferite il composto in uno stampo da 20 cm stampo imburrato e foderato di carta forno, livellando la superficie con una spatola.
Fate cuocere in forno caldo a 175°C per circa 40-45 minuti, o fino a che l'interno risulta asciutto alla prova stecchino.
Sfornate, lasciate riposare la torta per 10 minuti nello stampo, poi estraetela e fatela raffreddare completamente su una griglia.
Servitela spolverando a piacere di zucchero a velo.
Tostare i semi di sesamo nero può risultare difficoltoso in quanto non è possibile verificarne il grado di cottura in base al colore ma solo facendo affidamento sul profumo e sul sapore.
Per semplificare, potete usare solo semi di sesamo bianco oppure tostare insieme i due tipi di semi, facendo affidamento sul colore di quelli bianchi per il grado di cottura di entrambi.
Per il cacao naturale, verificare che in etichetta, non compaiano tra gli ingredienti correttori di acidità. Nel caso in cui non riusciate a trovarlo, sostituite il mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio con 1 cucchiaino di lievito per dolci in aggiunta a quello già indicato. 16 Maggio 2016