I crostini piccanti alla crema di zucca e salame ungherese Clai sono un tipico esempio di quello che amo in cucina, visto che da sempre adoro i contrasti!
Amo il gusto agro-dolce e amo anche le diverse consistenze nei piatti che preparo.
Adoro la dolcezza e la morbidezza della zucca mescolate al salato e al croccante del salame saltato in padella…
Il peperoncino e il gusto avvolgente al palato, tipico del parmigiano, completano questo crostino estremamente semplice nella preparazione quanto ricco di sapori e consistenze diverse.
Per questo crostino ho scelto il gusto leggermente affumicato del salame ungherese Clai che si sposa perfettamente con il profumo del rosmarino e con la zucca Delica dal tipico sapore dolce e delicato che viene seminata a fine Maggio per il raccolto di Giugno-Agosto.

Ingredienti per 4 Persone
- 400 g Zucca tipo Delica
- 4-5 fette Salame Ungherese tagliate spesse
- un fondo di Olio Extravergine D'Oliva
- 2 spicchi Aglio
- 2 rametti Rosmarino
- 1 bicchiere Acqua
- q.b. Sale
- q.b. Peperoncini frantumato
- 8 fette Pane Toscano
- q.b. Parmigiano Reggiano in scaglie
Preparazione
Pulite la zucca e tagliatela a cubetti piccoli. Mettete in una padella olio extravergine di oliva, aglio intero e rosmarino. Fate insaporire l’olio quindi aggiungete la zucca.
Dopo che la zucca si è un po’ insaporita aggiungete un bicchiere di acqua e lasciate assorbire. Dosate di sale e aggiungete peperoncino frantumato a piacere. Togliete aglio e rosmarino.
Quando l’acqua si sarà consumata spegnete la fiamma e passate la zucca con un mixer fino ad ottenere una crema.
Prendete il salame ungherese Clai e tagliatelo a listarelle. Mettete il salame in una padella senza aggiunta di olio e lasciate che il salame diventi leggermente croccante.
Prendete delle fette di pane toscano leggermente tostato e spalmate sopra la crema di zucca piccante. Mettete su ogni fetta dei pezzetti di salame ungherese clai.
Spolverate la superficie dei crostini con abbondanti scaglie di parmigiano reggiano.
Note
La crema deve avere una consistenza morbida e soda, quindi non fate asciugare troppo la zucca. Se necessario potete aggiungere un filo d'olio extravergine oliva a crudo prima di passare la zucca al mixer.
Durante la preparazione della ricetta (come si può vedere dalla foto) ho avuto anche diverse incursioni sul set fotografico da intrusi di passaggio ghiottissimi di salame che si servivano liberamente del salame Clai!
Colgo l’occasione quindi per consigliarlo anche come un’ottima merenda per tutta la famiglia da gustare in mezzo a due belle fette di buon pane toscano!

Potrete trovare i prodotti CLAI in diversi punti vendita della mia zona.
Solo a Viterbo ci sono ben nove rivenditori, tra i quali La Porchetta Della Quercia di Franco Paesani in Piazza del Santuario, 51 a Viterbo (La Quercia).

Arrivederci alla prossima ricetta!