Viaggiare è sempre stata una delle mie più grandi passioni. Fin da piccola, durante le vacanze estive, rimbalzavo con mamma e papà da una parte all’altra della Terra. Non erano le classiche due settimane di vacanza nel villaggio turistico, ma due settimane con lo zaino in spalla per scoprire ogni nostra meta da cima a fondo…due settimane a mangiare come i locali e soprattutto insieme a loro; che fosse il traballante carretto di Pad Thai a Bangkok, la pizza di patate cotta in un forno portatile in spiaggia a Cuba o wurstel, crauti e brezel da mangiare in piedi nel parco a Monaco poco importava, quello che contava davvero era vivere la cultura del posto in cui ci trovavamo, e quale modo migliore per farlo se non attraverso il cibo!
Quindi, quando a casa due settimane fa si è materializzato il pacco della Clai, contenente salami così diversi tra di loro, mi è bastato assaggiarne uno solo per capire che cosa avrei voluto preparare! E così, il salame Romagnolo Clai con il suo gusto leggermente pepato e la consistenza morbida che ricorda il Chorizo, è diventato il punto di unione di un viaggio culinario che mixava consistenze, sapori e ricette di tre mondi così distanti tra loro, come la Francia, il Messico e la Romagna (terra di provenienza dei salami Clai)! Prendendo spunto dalle Galettes bretonnes, ho creato delle Galettes di farina di mais con un ripieno ispirato alle Huevos Rancheros, un piatto tipico messicano. Le huevos rancheros prevedono di solito le uova fritte servite con tortillas di mais, chili di fagioli, peperoni, pomodori e chorizo, ma per questa occasione le ho volute alleggerire…l’uovo fritto è diventato un semplice uovo all’occhio di bue e al posto del chili ho farcito le galettes con pomodorini confit, peperoni a crudo e tanto salame Romagnolo Clai. Le ho servite poi un cremoso guacamole e tanta panna acida, che proprio grazie al suo gusto acidulo e fresco si sposa alla perfezione con i sapori piccanti e corposi delle Galettes con huevos rancheros.

Ingredienti per 4 Persone
Per le galettes
- 100 g Farina Mais Fioretto a grana fine
- 150 g Farina 0
- 150 g Burro a pezzetti ammorbidito
- 1 Uovo
- 1 pizzico Sale
- 1 cucchiaino Zucchero Di Canna
- 2 cucchiai Latte se necessario
Per il ripieno
- 10 fette Salame Romagnolo
- 300 g Pomodori Ciliegini
- 1/2 Cipollotti
- 1 Peperone Giallo
- 1 Peperone Rosso
- 1 cucchiaio Paprika Dolce
- 1 cucchiaino Lime scorza
- 1 spicchio Aglio
- 1 cucchiaino Zucchero Di Canna
- Olio Extravergine D'Oliva
- Sale
Per servire
Preparazione
Lavate i peperoni, tagliateli a metà, puliteli dai semi e dalle coste bianche, tagliateli a dadini grandi circa 1/2 cm e metteteli da parte.
Tagliate 10 fette di salame Romagnolo Clai, spesse circa mezzo centimetro l'una, togliete il budello (ed il pepe se non vi piace), poi tagliatele a dadini grandi come quelli dei peperoni.
Lavate i pomodorini, tagliateli a metà e disponeteli su una teglia; aggiungete un paio di cucchiai d'olio, un cucchiaino di paprika, un cucchiaino di scorza di lime e uno di zucchero di canna, il mezzo cipollotto tagliato finemente, lo spicchio d'aglio in camicia e un pizzico di sale, amalgamate bene il tutto e infornate a 180° ventilato per almeno 20 minuti - non devono più esserci tracce d'acqua nella teglia.
Una volta tolti i pomodorini dal forno togliete lo spicchio d'aglio e aggiungetevi i dadini di peperone e quelli di salame.
In una ciotola unite le farine, il sale e lo zucchero.
Aggiungete poi l'uovo, il burro e iniziate a lavorare l'impasto con la punta delle dita.
Continuate a lavorarlo per ottenere un impasto omogeneo - se fosse necessario aggiungete 1/2 cucchiai di latte. Lavoratelo il meno possibile e appena reso omogeneo, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per un'oretta.
Togliete l'impasto dal frigo circa 10 minuti prima di usarlo, appiattitelo leggermente tra due fogli di carta da forno e ricavatene 8 porzioni uguali tra di loro (ogni porzione è grande circa come due noci).
Stendete i dischi di pasta tra due fogli di carta da forno, fino allo spessore di 2/3 mm, adagiatevi al centro un paio di cucchiai di ripieno, poi richiudete il bordo.
Adagiate le galettes ripiene su una placca con carta da forno e mettete nuovamente in frigo per altri 60 minuti - in questo modo la pasta non si ritirerà, ne tenderà a perdere la forma una volta messa in forno.
Trascorso il tempo accendete il forno a 180° e quando raggiunge la temperatura infornate per 20/30 minuti con il forno ventilato - il tempo di cottura può variare in base al forno, già dopo 20 minuti controllatele, ma sfornatele solo quando saranno belle dorate.
Mentre le Galettes cuociono preparate il guacamole, mentre la panna acida va preparata con almeno 10 ore di anticipo (oppure potete comprarla confezionata).
Una volta che le galettes sono uscite dal forno e siete pronti per mangiare, potete dedicarvi alle uova all'occhio di bue: mettete sul fuoco un padellino, versateci un giro d'olio e quando sarà bello caldo rompetevi sopra un uovo alla volta. Fate cuocere le uova a fuoco vivace, stando attenti che il tuorlo non si rapprenda, ma resti cremoso.
Una volta cotte impitattatele sopra alle galettes, rompendosi il tuorlo creerà una salsina cremosa che farà da unione tra tutti gli elementi del piatto.
Servitele tiepide con un paio di birre ghiacciate!
Note
Il tempo di preparazione include il tempo di riposo dell'impasto.



Possono essere consumate sia tiepide che fredde, sono perfette da mettere dentro al cestino da picnic per un pranzo al sacco ora che la bella stagione finalmente è arrivata! P.S: non dimenticate di mettere anche un paio di birre ghiacciate nel vostro cestino da picnic…con questo pranzetto sono l’ideale!
Potrete trovare i prodotti Clai in provincia di Modena QUA