Le lasagne sono un classico della cucina italiana. Le originali lasagne bolognesi, con il ragù di carne, la besciamella, il formaggio parmigiano sono uno dei piatti con cui l’Italia è diventata famosa nel mondo per il suo mangiar bene. Ma le lasagne sono anche il piatto della festa, della riunione familiare della domenica, il primo piatto della domenica a pranzo, il piatto della convivialità familiare.

Ma le lasagne si prestano ad una infinità di varianti: con il pesto, con la verdura, con il ragù di pomodoro, con gli asparagi, con i funghi. Questa vuole essere una versione più leggera e più adatta a un pranzo estivo.



Ingredienti per 4 Persone
- 10 foglie Pasta All'Uovo tipo Lasagne sottili
- 1 litro Latte Intero
- 5 cucchiai Farina Tipo 0
- 50 gr Burro
- 1 cucchiaino Zucchero
- qb Noce Moscata
- qb Sale
- 3 Zucchine con i suoi fiori
- 1 Carota
- 100 gr Gerigli Cavolfiori lesso
- 1 Mozzarella
- qb Parmigiano Reggiano Grattugiato
- qb Pepe
Preparazione
preparate la besciamella: sciogliete il burro in un pentolino insieme alla farina e aggiungete a filo il latte fino ad ottenere una salsa liquida e senza grumi. Portatela a bollire lentamente sempre girandola per non farla attaccare sul fondo, aggiungete il sale, lo zucchero e alla fine la noce moscata. Fatela bollire fino a che non si sarà addensata.
Tagliate con la mandolina le verdure a fette sottili e lavate i fiori cercando di lasciarli interi.
Sul fondo di una teglia da forno mettete la beschiamella, poi coprite con la pasta e ancora besciamella e cominciate a mettere le verdure miste. Sopra le verdure mettete dei piccoli pezzi di mozzarelle a una spolverata di formaggio grattugiato.
Continuate a fare gli strati fino a che non avrete raggiunto il bordo della teglia.
Sull'ultimo strato decorate con le verdure e i fiori di zucca, aggiungete il parmigiano e due o tre noci di burro.
Cuocete in forno a 200°C per 30/35 minuti o almeno fino a che non si sarà formata una crosticina.

14 Giugno 2016