Sta arrivando la bella stagione e con lei anche la voglia di pic nic, cene all’aria aperta e feste tra amici. Occasioni in cui le preparazioni devono essere facili da mangiare e soprattutto gustose e abbondanti! Quale migliore occasione allora di pensare alla ricetta per il mio pic nic tra amici partecipando al nuovo contest Morsi d’autore Clai: il contest targato iFood e Clai salumi, che vede sfidarsi 40 blogger con altrettante ricette, tutte a base di prodotti clai. Il tema: aperitivi, pic, nic, stuzzichini e via discorrendo!
Ho pensato allora alla ricetta del Pull Apart Bread con salame Milano Clai da preparare facendomi “consigliare” dalla mia insaziabile golosità: un pane/brioche super farcito, buono da leccarsi i baffi e bello da vedere, perchè anche l’occhio vuole la sua parte!
Per rendere ancora più stuzzicante la ricetta ho deciso di creare un pane sfogliato, cattura subito l’attenzione, data la sua forma, e si può mangiare “sfogliandolo” pezzo dopo pezzo.

Una volta decisa la forma dovevo decidere il ripieno: di salumi ne avevo in abbondanza e di diversi tipi, dovevo solo scegliere quello più adatto per la mia idea.
Ho scelto il più classico salame Milano Clai, perché si prestava benissimo alla cottura e la quantità di grasso all’interno delle fette è ben distribuita, questo mi avrebbe garantito una uniformità di gusto nella preparazione finale!

Ingredienti per 4 Persone
Per l'impasto base
- 400 g Farina semi-integrale di grano tenero
- 100 ml Birra preferibilmente scura
- 30 g Zucchero Semolato
- 40 g Burro
- 2 Uova
- 1 Tuorlo d'Uovo
- 5 g Lievito di birra
- 7 g Sale
- 5 g Olio
- 1 cucchiaino Miele di tarassaco
Per la farcitura
- 15-16 fette Salame Milano Clai
- 60-70 g Parmigiano Reggiano
- 6-8 foglie Basilico
- 100 g Pinoli
- 60 g Burro
Preparazione
Preparate un "lievitino" mescolando 100 g di farina presa dal totale della ricetta) con il lievito sbriciolato, la birra e il cucchiaino di miele. Mescolate velocemente con una forchetta e mettete a riposare per 30- 40 minuti.
Una volta che il lievitino è pronto, versate nella ciotola della planetaria la farina rimanente, aggiungete il lievitino e lo zucchero e impastate alla minimà velocità con il gancio K ( o foglia). Unite le uova ed impastate. Per ultimo unite il tuorlo e il sale.
Cambiate il gancio della planetaria e usate quello a uncino ( o gancio) per incordare l'impasto. A questo punto versate l'olio a filo ed infine il burro, che dovrete aggiungere con più riprese. Lavorate il composto con il gancio ad uncino fin quando non risulterà incordato, liscio ed omogeneo. Fate lievitare dentro la ciotola , coperto con pellicola, fino al raddoppio.
Preparate la farcia:sciogliete il burro a bagno maria, aggiungete le foglie di basilico ( precendetemente lavate, asciugate e spezzettate). Tostate i pinoli e grattuggiate il parmigiano. Una volta che l'impasto è ben lievitato stendetelo su un piano da lavoro ben infarinato, spennellate tutta la base con il burro fuso al basilico, aggiungete i pinoli tostati e il parmigiano. Tagliate la sfoglia in strisce di circa 8 cm di lato. Aggiungete su ogni striscia le fette di salame fino a coprire tutta la superficie.
Sovrapponete le strisce una sopra l'altra fino ad esaurimento, quindi ritagliate tanti quadrotti (regolatevi con l'altezza a seconda dello stampo che userete) Inserite uno vicino all'altro, i quadrotti; metteteli in piedi fino a riempire lo stampo, stando attenti che le due estremità siano di solo impasto ( non mettete il salume a contatto con lo stampo). Fate raddoppiare nuovamente ed infine cuocete in forno già caldo a 180° per circa 35-40 minuti ( forno statico). Togliete il pane dallo stampo e fatelo raffreddare su una gratella.
Note
La dose di questa ricetta è per 4 persone, riuscirete a preparare due miniplumcake come si vede in foto. Gli stampi usati sono forati e non hanno bisogno di burro e farina.
Se non possedete questo genere di stampo potete unsare un unico stampo per plumcake ( di 20-22 cm) ricordando di imburrarlo ed infarinarlo prima di posizionare all'interno l'impasto. Il tempo di cottura del pane/brioche potrebbe variare usando uno stampo intero, fate quindi attenzione alla cottura.
Per gustarlo al meglio, una volta cotto lasciatelo raffreddare su una gratella e poi portatelo in tavola con bibite frschissime, verdure grigliate e… “sfogliatelo” a volontà, con le mani mi raccomando! Se avete intenzione di prepararlo per qualche cena a buffet, o anche per una cena diversa tra amici, potete prepararlo con largo anticipo e poi, poco prima di portarlo, in tavola riscaldarlo.

Accendete “i motori” della planetaria e mettetevi all’opera!
Per trovare i punti vendita in cui acquistare i salumi Clai, andate sul sito nella sezione “Dove ci trovi” e digitando il vostro comune di residenza, avrete una mappa completa dei negozi più vicini.
Non mi resta che dire: “Buon appetito” e fatemi sapere cosa ne pensate! #contestclai #morsidautoreclai