In Europa lo adorano, in Cina è un vero e proprio piatto nazionale. Parlo del riso alla cantonese, piatto semplice e gustoso della tradizione cinese che parte dalle risaie dell’oriente e arriva nelle tavole di tutto il mondo grazie al suo sapore così particolare ma che ben si accosta anche ai gusti occidentali.
Il riso è l’elemento primario della cultura gastronomica cinese, vera e propria fonte di energia dalla colazione fino alla cena. Ne esistono mille versioni, dalle zuppe alle insalate, ma saltato sul wok con ingredienti semplici dà il meglio si sé. Vi propongo la mia personale ricetta del riso alla cantonese, abbastanza simile all’originale nel gusto ma che non pretende di essere autentica in tutto e per tutto. Un piatto semplice e d’effetto che potete preparare per voi e per i vostri amici se avete voglia di qualcosa di diverso.


Ingredienti per 2 Persone
- 150 gr Riso Basmati
- 2 Uova
- 100 gr Piselli
- 100 gr Prosciutto Cotto a dadini
- q.b. Erba Cipollina
- q.b. Salsa Di Soia
- q.b. Olio Di Semi
- q.b. Olio di sesamo
Preparazione
Sciacquare per bene il riso in modo tale che perda completamente l'amido in eccesso
Versare il riso in una casseruola e coprire con dell'acqua fredda fino a 1/2 cm sopra il livello del riso
Far cuocere a fiamma alta e portare ad ebollizione
Non appena parte il bollore abbassare la fiamma al minimo e far cuocere con coperchio finchè l'acqua non sarà del tutto assorbita (circa 10 minuti)
Una volta che il riso avrà assorbito l'acqua versarlo in una ciotola ampia e farlo sfreddare
In un wok (o in una padella) versare un filo d'olio di semi
Sbattere le uova con un pizzico di sale e un filo di salsa di soia
Versare le uova nel wok e con un mestolo piatto tagliare finemente le uova strapazzate per creare delle striscette di frittata e mettere da parte.
In una pentola a parte sbollentare i piselli
Versare in filo d'olio nel wok e far cuocere i dadini di prosciutto cotto
Aggiungere i piselli e far saltare per insaporire
Unire il riso e la frittata e far saltare con un filo di olio di sesamo e salsa di soia
Servire caldo con erba cipollina e salsa di soia a parte



Come da tradizione questo piatto va consumato rigorosamente con le bacchette e si può accompagnare con un buon the verde, io consiglio quello al gelsomino.