Ho preparato questi mini panini da hamburger rispettando la tradizionale ricetta americana che prevede le patate per dare morbidezza all’impasto. Nello stesso tempo ho voluto mantenere i sapori che caratterizzano tante ricette del mio territorio usando ingredienti tipicamente emiliano-romagnoli per farcire: il formaggio squacquerone, la ricotta vaccina, le pere e l’aceto balsamico oltre, ovviamente, alla Passita Clai.
Ideali per un aperitivo, un buffet o semplicemente una merenda all’aperto, questi mini burger sono un boccone gustoso che fa venir voglia di assaggiarne uno dopo l’altro.
Dal lato pratico, possiamo preparare i panini in anticipo e conservarli in freezer, scongelarli mentre prepariamo le salse e farcirli all’ultimo momento.
È dunque la Salsiccia Passita, tenera e delicata nel gusto, il salame che ho scelto fra quelli ricevuti da Clai Salumi per partecipare al contest “Morsi d’autore Clai” in collaborazione con iFood
Per conoscere il rivenditore di prodotti Clai più vicino a voi cliccate su questa sezione

Ingredienti per 10 Persone
Per i panini
- 150 gr Patate lesse e schiacciate
- 350 gr Farina 00 per pizza
- 10 gr Lievito di birra (o 3 gr di lievito disidratato)
- 1 Uovo
- 30 gr Burro
- 30 gr Zucchero Semolato
- 130/150 gr Acqua tiepida
- q.b. Sale
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva o di semi
Per la superficie
- 1 Uovo
- q.b. Semi Di Sesamo
Per il ripieno alla Cipolla, pera e aceto balsamico
- 1 spicchio Cipolla
- 1/2 Pere
- 1 cucchiaino Aceto Balsamico
- 1 pizzico Senape in grani
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
Per il ripieno alla ricotta e pomodori secchi
- 30 gr Pomodori Secchi
- 60 gr Ricotta di mucca
- 1 cucchiaino Parmigiano Reggiano
- Basilico tritato
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
Per il ripieno allo Squacquerone e erba cipollina
- 100 gr Squacquerone
- 1 mazzetto Erba Cipollina
Preparazione
Mischiate le patate con 50 g di farina e lo zucchero, stemperate il lievito in un poco d’acqua tiepida ed aggiungetelo alle patate. Lasciate riposare per circa 30 minuti. Trasferite il composto nella planetaria (ma potrete anche farlo a mano o con un robot) ed aggiungete il resto della farina, il burro morbido ed un uovo a temperatura ambiente. Iniziate ad impastare e versate il resto dell’acqua a filo facendo attenzione perché potrebbe non essere tutta necessaria o, al contrario, l’impasto potrebbe richiederne altra. Dipende dall’umidità delle patate. Aggiungete due cucchiaini di sale e continuate finché non otterrete un impasto liscio e omogeneo. Potrebbe risultare piuttosto appiccicoso (questo garantirà più morbidezza ai panini) ma dovrà comunque consentirvi, infarinando la spianatoia, di modellare una palla. Ungete leggermente una ciotola di vetro o di ceramica, sistemate l’impasto e coprite con pellicola trasparente. Mettete la ciotola a lievitare al riparo da spifferi per circa 3 ore o fino a che l’impasto non sia raddoppiato di volume. A questo punto trasferitelo sulla spianatoia leggermente infarinata e iniziate dividendolo a metà, poi in quarti e via dicendo fino ad ottenere circa 30 porzioni. Formate una pallina con ogni porzione di impasto del peso di circa 25 g ciascuna e sistematele tutte sulla placca del forno (ce ne vorranno due) ricoperta di carta forno, ben distanziate. Rimettete a lievitare per un’altra ora circa. Accendete il forno, miscelate l’uovo con un cucchiaio d’acqua e spennellatelo sulla superficie dei panini. Distribuite i semi di sesamo ed infornate a 170°C per 20 minuti circa. Si conservano al fresco in una busta per un paio di giorni o in freezer per un paio di mesi.
Mettete un tegamino sul fuoco e fate appassire la cipolla tritata in un poco d’olio, poi aggiungete la pera tagliata a cubetti, lo zucchero e l’aceto balsamico e continuate la cottura per circa 15/20 minuti. Spegnete il fuoco e regolate di sale e pepe. Aggiungete una puntina di senape in grani e frullate il tutto per ottenere una crema non troppo liscia. Prima di frullare eliminate eventuale liquido in eccesso. Conservate in frigo.
Tritate i pomodori secchi scolati dall’olio, amalgamateli alla ricotta ed aggiungete gli altri ingredienti. Assaggiate prima di salare perché potrebbe non essere necessario. Conservate in frigo.
Tritate l’erba cipollina col coltello ed amalgamatela allo squacquerone. Conservate in frigo
Tagliate i panini a metà. Spalmate una cucchiaino di ogni salsa sulla base di 10 panini ciascuna, sistemate due o tre fette di Passita Clai e richiudete il panino con la calotta superiore. Fermate il tutto con uno stecchino, avendo cura di usare colori diversi per rendere facilmente distinguibili le diverse farciture.



Ricetta e foto di Cecilia Concari del blog Idee in pasta e in pentola