La moussaka è un piatto tipico della cucina greca, che si serve sia come secondo che come piatto unico. E’ una ricetta ricca e saporita, che ricorda una commistione tra le nostre lasagne e la parmigiana di melanzane, infatti gli ingredienti principali sono le melanzane fritte, un sugo di carne e pomodoro speziato e la bechamel, arricchita con formaggio, oltre alle patate dorate.
E’ una preparazione lunga, ma potete cucinare il giorno precedente il sugo di carne in modo da velocizzare la realizzazione.
Ingredienti per 8 Persone
Strati
- 1 kg Melanzana
- Sale
- Olio Di Semi Di Arachide
- 500 g Patate
- Olio Extravergine D'Oliva delicato
Sugo di carne
- 1 Cipolla bianca o rossa
- 2 spicchi Aglio
- Olio Extravergine D'Oliva delicato
- 850 g Macinato di manzo o misto
- 150 ml Vino Bianco
- 1 cucchiaio Prezzemolo tritato
- 1 cucchiaio di foglie Origano fresco
- 1 cucchiaino Cannella in polvere
- 1 cucchiaino Pimento macinato
- 1 cucchiaio raso Sale
- 400 g Pomodori Pelati
- 200 ml Acqua
Bechamel al formaggio
- 120 g Burro
- 120 g Farina Bianca 00
- 1 lt Latte
- 2 cucchiaini Sale
- 1 pizzico Noce Moscata
- 30 g Parmigiano Reggiano
Preparazione
Lavate le melanzane, togliete i due estremi e affettatele nel senso della lunghezza, con uno spessore di 6-8 mm, disponetele a strati in uno scolapasta e spolverate ogni strato con il sale. Fate disperdere l'acqua -e l'amaro- per almeno mezz'ora.
Lavate le patate e tenetele da parte.
Affettate finemente la cipolla e gli spicchi d'aglio e fateli dorare in una pentola dal fondo spesso con due cucchiai d'olio.
Unite la carne macinata e lasciate rosolare a fiamma vivace mescolando spesso.
Fate sfumare con il vino bianco e quando è evaporato unite tutte le spezie (il pimento, da non confondere con il pimenton, se lo trovate intero, passatelo al mortaio) e mescolate a fondo.
Schiacciate i pelati con una forchetta, unite l'acqua e mescolate, quindi versate sulla carne, mischiate e abbassate la fiamma in modo che sobbolla appena. Lasciate cucinare per 40 minuti circa, mescolando di tanto in tanto.
Togliete le melanzane dallo scolapasta, pulitele dal sale e tamponatele premendo a fondo. Pelate le patate e affettatele nel senso della lunghezza con uno spessore di 5 mm circa.
Versate in una padella tre cucchiai d'olio extravergine e fate dorare le patate, girandole quando sono ben rosolate. Salatele e tenete da parte.
Friggete le melanzane in olio d'arachidi profondo su entrambi i lati e fatele scolare su un foglio di carta assorbente.
Preparate la bechamel classica, facendo dorare la base del roux di burro e farina, poi versate il latte caldo mescolando con una frusta, salate, aggiungete un pizzico di noce moscata e fate cuocere per circa 5 minuti dal bollore. Spegnete, aggiungete il formaggio, mescolate bene e procedete alla formazione degli strati.
Prendete una teglia capiente, foderate la base con metà delle melanzane fritte, poi fate uno strato con tutte le patate, quindi uno strato con metà del sugo di carne, ricoprite con le melanzane restanti e infine versate la bechamel.
Infornate in forno caldo a 180 gradi per circa 40 minuti, finché la superficie sarà leggermente brunita sui lati. Fate riposare fuori dal forno per 15-20 minuti, quindi tagliate e servite.
Note
La ricetta base è quella di Tessa Kiros, a cui ho apportato alcune modifiche negli aromi e nelle dosi.
La ricetta originale è realizzata con il formaggio kefalotiri, difficile da trovare qui in Italia, che io ho sostituito col Parmigiano, ma potete anche usare il Pecorino.

Alcune ricette non prevedono l’uso delle melanzane, altre variazioni sul tema invece aggiungono diversi tipi di verdure negli strati, come zucchine e peperoni, togliendo la carne e realizzando solo un sugo al pomodoro, rendendo il tutto più saporito con la feta.

Potete alleggerire questo piatto buonissimo grigliando le melanzane e le patate (queste ultime dopo averle opportunamente lessate) invece che friggerle.
6 Luglio 2016