Dopo aver provato gli spaghetti, eccomi con la seconda ricetta con la pasta Dolce Vita. Questa volta mi sono cimentato con le penne, per provare nuovamente questo prodotto che riesce ad unire gusto e salute. Le imminenti vacanze in Sicilia, mi hanno fatto subito orientare per sapori che potessero ricordare questa terra.
Dopo aver sfogliato il ricettario dedicato alla Sicilia che ho comprato la scorsa estate, mi sono orientato verso un grande classico, la pasta con le sarde, vera e propria meraviglia della cucina siciliana e palermitana in particolare. Una ricetta leggermente modificata poiché a Roma non ho trovato alcuni ingredienti tipici per rispettare al massimo la tradizione: mi riferisco in particolare alla Passolina, un particolare tipo di uva passa che ho dovuto necessariamente sostituire con quella più diffusa in commercio.
L’unione dei sapori delle sarde, del finocchietto, dell’uvetta, dei pinoli, permette di ottenere un piatto profumatissimo, una vera delizia per la vostra tavola!
Ingredienti per 4 Persone
- 400 g Pasta Tipo Penne
- 500 g Sarde
- 1 Cipolla
- 30 g Uvetta
- 30 g Pinoli
- 6 mazzetti Barbe Di Finocchio
- qb Olio Extravergine D'Oliva
- qb Sale
- qb Pepe
Preparazione
Pulire le barbe di finocchio, bollirle per qualche istante, scolarle e tritarle, conservando da parte sia il trito di barbe che l’acqua di cottura.
Versare l’olio extravergine in un tegame e soffriggere la cipolla tritata, l'uvetta ed i pinoli già ammorbiditi in acqua tiepida e strizzati.
Incorporare le barbe di finocchio tritate e le sarde pulite (private della lische e delle spine). Mescolare avendo cura di sminuzzare le sarde. Una volta cotto il pesce aggiustare con sale e pepe il condimento e tenere da parte.
Cuocere la pasta nell’acqua di bollitura delle barbe di finocchio.
Scolare la pasta, mantecarla con il condimento e servirla.
Note
La Passolina è un’uvetta nera molto piccola che attecchisce soltanto in alcune parti della Sicilia. E' possibile sostituirla con l’uva sultanina o l’uva passa che però hanno un sapore più dolciastro.