Quando poco tempo fa è arrivato a casa il pacco di prodotti Clai sono rimasta di sasso di fronte a così tanta generosità, kg e kg di salame e un importante compito da svolgere: realizzare una ricetta sfiziosa, ideale per aperitivi, stuzzichini, antipasti, scampagnate, serate o cocktail party e partecipare al contest “Morsi d’autore Clai”.
Dopo lunghe elucubrazioni ho deciso di creare un piatto caldo, da stuzzicare in compagnia, una fettina dopo l’altra, o come si direbbe nel bellunese, uno “scotadet” o scottadita: il salame cotto nell’aceto con polenta e ricotta.
Ingredienti per 3 Persone
Preparazione
Per prima cosa preparate la polenta. Portate a ebollizione 800 ml d’acqua, dopodiché salatela con un cucchiaino di sale e versate a pioggia la farina per polenta, mescolando rapidamente con una frusta da cucina. Continuate a mescolare per circa 40’, dopodiché rovesciate la polenta in una teglia rivestita di carta da forno, stendetela in uno strato uniforme spesso 1cm e lasciatela raffreddare completamente.
Occupatevi ora della ricotta. Passatela attraverso un setaccio, aiutandovi con una spatola, dopodiché mescolatela con erba cipollina e basilico tritati a piacere.
Prendete il salame Amarcord Clai, eliminate il budello e tagliatelo a fette spesse 3mm. Aiutandovi con un coppapasta, tagliate la polenta in 6 cerchietti larghi pressappoco come il salame (la polenta avanzata può essere conservata in frigo per un paio di giorni). Scaldate una piastra, quando è bollente usatela per cuocere i tondini di polenta; a fine cottura devono risultare ben dorati da entrambi i lati.
Nel frattempo scaldate una padella e adagiate al suo interno le fette di salame, rosolatele da entrambi i lati, poi bagnatele con l’aceto di vino. Continuate a cuocere il salame finché l’aceto non evapora del tutto.
Componete il piatto, intervallando le fette di salame con le fette di polenta, e servendole con la ricotta e un filo di erba cipollina tagliato al momento. Vi avanzerà una fetta di salame: mangiatela subito, è un premio per lo chef!
Il massimo del gusto? Prendere con le mani una fettina di polenta, una fettina di salame e intingere entrambe nella ricotta.
Se volete scoprire dove trovare i salami Clai, consultate la sezione Sedi del sito dell’azienda e inserite il nome del vostro comune.
Dopo averli provati non potrete più farne a meno!
Ricetta e foto di Cristina Lionetti del blog Pan Per Focaccia
2 Luglio 2016