Corposo, profumato, fresco, agrodolce quanto basta: ecco come definire questo chutney speziato di mango, una salsa che come consistenza ricorda quella della confettura, ideale da abbinare a formaggi e pane, per i vostri aperitivi o come antipasto.
Gli ingredienti si uniscono sprigionando ognuno i propri sapori: l’aceto, il mango, perfetto per la stagione estiva, il peperoncino che dà quel tocco “brioso” e piccantino, lo zenzero fresco, indispensabile per il suo profumo, il pepe rosa e il coriandolo. Potete ovviamente scegliere le spezie che più amate e se volete “rinforzare” il colore giallo, aggiungere anche un po’ di zafferano o di curcuma. Per le dosi delle spezie, nella ricetta ho scritto “q.b.” perchè potete regolarvi secondo i vostri gusti (io ho messo una generosa quantità di zenzero fresco grattugiato, perchè l’adoro e volevo si sentisse bene!)
Semplice da preparare, il chutney può essere usato anche per accompagnare la carne, prezioso alleato per rendere più speziati e gustosi i piatti… dunque, buon sole racchiuso in una ciotolina!

Ingredienti per 4 Persone
- 1 Mango
- 1/2 Peperoncini
- 40 ml Aceto Di Mele
- 80 g Zucchero Di Canna chiaro
- q.b. Zenzero fresco
- q.b. Coriandolo in polvere
- q.b. Pepe rosa
Preparazione
Togliete la buccia al mango, denocciolatelo e tagliate la polpa a cubetti.
Versate l’aceto di mele e lo zucchero in una casseruola dal fondo spesso. Portate a ebollizione, fate bollire per 3 minuti e aggiungete la polpa di mango, il peperoncino (tagliato a pezzetti, privato dei semi), lo zenzero fresco grattugiato e il coriandolo in polvere. Unite anche qualche grano di pepe rosa, mescolate e cuocete per 20-30 minuti, finchè la frutta si sfalda e la consistenza si addensa. Potete scegliere se lasciare i pezzetti o se ridurre tutto in crema, con l'aiuto di un minipimer. Servite il chutney mettendo in superficie qualche grano di pepe rosa, per decorare.
Note
Se volete conservare il chutney, versatelo ancora bollente in un vasetto sterilizzato e capovolgete fino a completo raffreddamento.