Il pesto genovese è una classica salsa fredda ligure utilizzata per condire la pasta.
Nelle case liguri non manca mai il pesto. Si può preparare in grandi quantità e poi congerlarlo e usarlo quando più ne abbiamo voglia.
Per ottenere un pesto genovese quasi perfetto bisogna partire dal presupposto che ogni ingrediente utilizzato deve essere della migliore qualità. Solo così potrete ottenere un pesto genovese il più vicino possibile a quello della tradizione.
Innanzitutto, come stabilito anche dal Consorzio del pesto genovese, gli ingredienti fondamentali devono essere : Basilico (rigorosamente ligure), Olio extravergine d’oliva – anche qui se possibile cercate di utilizzare quello della Riviera Ligure – Parmigiano reggiano, Pinoli italiani, Pecorino, aglio e sale.
Vediamo quindi ora la ricetta del pesto genovese!
Ingredienti per 6 Persone
- 50 g Basilico Ligure, Dop
- 120 ml Olio Extravergine D'Oliva Ligure
- 1 spicchio Aglio
- 20 g Pinoli
- 6 cucchiai Parmigiano Reggiano
- 2 cucchiai Pecorino Maiorchino Sardo
- q.b Sale
Preparazione
Nel mortaio pestate l'aglio ( privato dell'anima che è poco digeribile), unite i pinoli e il sale fino a ottenere una pasta densa. Unite anche metà dell'olio.
A questo punto aggiungete il basilico e cominciate a pestare le foglie effettuando un movimento rotatorio molto delicato. Aggiungete il restante olio e i formaggi e continuate ad amalgamare nel mortaio fino ad ottenere un pesto omogeneo.

Alcune piccole informazioni sul pesto genovese :
1) Potete congelarlo, importante fare quest’operazione subito, quando il pesto è fresco : conservatelo in piccoli contenitori di plastica. Quando vorrete usarlo, basterà scongelarlo e aggiungere un filo d’olio.
2) Il pesto, qui in Liguria è utilizzato anche nel minestrone: a fine cottura, unite un cucchiaio di pesto e sentirete che gusto!
3) Se volete fare la pasta al pesto, nel momento in cui buttate la pasta, unitevi una patata a tocchetti, dei fagiolini e qualche zucchino a rondelle. La pasta sarà gustosa e molto sana!
4) Potete preparare il pesto anche nel robot da cucina, avendo cura di mixarlo pochissimo, ad intervalli, per evitare l’ossidazione e ottenere un pesto troppo scuro.

Spesso nel pesto vengono unite noci, in sostituzione dei pinoli. Potete farlo, ma così avrete qualcosa di diverso dalla ricetta originale.

Mi raccomando, non scaldate mai il pesto prima di condire la pasta!