Il chutney di pere è una conserva agrodolce: la frutta viene arricchita di sapore grazie all’aggiunta del peperoncino, dello zenzero e dell’aceto di mele. Il chutney viene cotto a bassa temperatura per un tempo medio lungo. In questo modo le pere hanno tutto il tempo di potersi ammorbidire e di arricchirsi degli aromi che vengono aggiunti.
Nella ricetta tradizionale viene utilizzato lo zucchero semolato. Il chutney che vi propongo contiene invece la stevia.
La stevia è un dolcificante naturale ed una valida alternativa allo zucchero. Priva di calorie, ha un potere dolcificante maggiore rispetto allo zucchero.


Ingredienti per 2 Persone
- 1 kg Pera
- 300 ml Aceto Di Mele
- 40 g Zenzero fresco grattugiato
- 2 cucchiaini Peperoncini fresco grattugiato
- 25 g Stevia
- 1/2 cucchiaino Sale Fino
Preparazione
Lavate ed asciugate le pere. Eliminate la buccia ed il torsolo e tagliatele a cubetti di piccole dimensioni.
Mettete le pere in una pentola. Aggiungete l’aceto di mele. Iniziate a cuocere gli ingredienti sulla fiamma bassa per circa 10 minuti, continuando a mescolare.
Unite la stevia, lo zenzero grattugiato, il peperoncino tritato finemente ed il sale.
Portate a bollore e, continuando a mescolare, fate cuocere il composto per circa 30/40 minuti.
A fine cottura, versare il composto in barattoli sterilizzati. Chiudeteli e fateli raffreddare completamente.
Note
Servire il chutney almeno un mese dopo averlo preparato. Lasciandolo riposare per un lungo periodo, il sapore degli ingredienti utilizzati avranno il tempo necessario per potersi amalgamare, ottenendo un composto più gustoso e saporito.