Oggi vi propongo una crostata dal profumo autunnale assolutamente deliziosa. Una frolla integrale al profumo di mandorle racchiude un ripieno morbido e cremoso costituito da confettura di fichi e crema pasticcera. E per finire tanti fichi freschi e mandorle a lamelle. La pasta frolla è realizzata con una piccola percentuale di farina di mandorle che dona maggiore friabilità e gusto. Vi assicuro che è davvero irresistibile.
La caratteristica principale di questa crostata è proprio l’abbinamento dei fichi alle mandorle, un connubio a cui è difficile resistere. La sua morbidezza la rende perfetta come fine pasto o magari per la merenda pomeridiana insieme a una tazza di tè.

Ingredienti per 8 Persone
Per la frolla integrale
- 100 g Farina Integrale
- 50 g Farina Mandorle
- 50 g Farina Bianca 00
- 1 Uovo
- 80 g Burro
- 80 g Zucchero Semolato
Per la crema pasticcera
- 300 ml Latte intero
- 2 Tuorli d\'Uovo
- 25 g Fecola di patate
- 45 g Zucchero Semolato
- mezza Bacche Di Vaniglia
Per la crostata
- Marmellata di fichi
- Filetti Mandorle
- Fichi
Preparazione
Preparate la frolla come indicato qui. Poi fatela riposare in frigo per almeno un'ora coperta con pellicola.
Stendete la frolla tra due fogli di carta forno e posizionatela in uno stampo imburrato e infarinato. Con un coltellino pareggiate i bordi, bucherellate la base e coprite con un velo di marmellata di fichi.
Preparate la crema pasticcera seguendo le indicazioni riportate qui. Fatela raffreddare bene.
Distribuite la crema nel guscio di frolla, decorate con pichi freschi a pezzetti e le lamelle di mandorle. Cuocete in forno a 170 per circa 50 minuti, fino a che la frolla non diventa di un colore ambrato. Sfornate e fate raffreddare bene prima di gustarla.
Note
Nel caso la vostra crema pasticcera debba essere cotta in forno insieme è meglio utilizzare la fecola di patate invece che farina o amido di mais. La crema rimarrà molto più setosa.
Potete sostituire la bacca di vaniglia nella crema con qualche goccia di aroma di mandorla, questo renderà il sapore di mandorla più intenso.
Sarebbe meglio preparare la crostata il giorno prima di essere consumata in modo da dar tempo ai sapori di amalgamarsi bene.