La preparazione dei pomodori sott’olio consiste nell’essiccazione lenta dei pomodori al sole (nelle ore più calde) per cinque – sei giorni che, grazie anche all’utilizzo del sale, perdono tutta la loro acqua ed acquistano un sapore più deciso ed un profumo più intenso.
I pomodori secchi sott’olio sono un gustoso antipasto, un contorno, un condimento per la pasta ma possono essere utilizzati per arricchire tante altre preparazioni.
Ingredienti per 2 Persone
- 1 kg Pomodoro San Marzano
- q.b Aglio
- q.b Sale
- q.b Origano
- q.b Peperoncini
- q.b Basilico
- q.b Olio Extravergine D'Oliva
- q.b Aceto di vino bianco
Preparazione
Per prima cosa lavate i pomodori asciugateli e tagliateli a metà seguendo il lato della lunghezza. Metteteli all’aria aperta, sopra un canovaccio poggiato su di un piano orizzontale (grata, contenitore di vimini) per circa cinque - sei giorni, fino a quando i pomodori non avranno rilasciato tutta la loro acqua in eccesso e saranno diventati asciutti e morbidi allo stesso tempo.
Per sterilizzare i barattoli, versate in una pentola una parte di aceto e due parti di acqua e quando inizia a bollire mettete i barattoli spegnete la fiamma e lasciateli nel liquido per cinque minuti. Fateli asciugare sopra un canovaccio con l’apertura rivolta verso il basso.
Preparate gli aromi che preferite , nel mio caso peperoncino, basilico, origano, aglio (ma anche altri a vostro piacimento). Prendete i vasetti ed alla base versate un filo d’olio, aggiungete basilico, peperoncino, aglio ed origano e procedete alternando tanti strati di pomodori, aromi ed olio. Con le dita pressate delicatamente fino a riempire il barattolo ad un centimetro dal bordo. Ricoprite con l’olio e chiudete ermeticamente.
Note
I pomodori sott’olio si conservano in un luogo fresco e asciutto per cinque mesi, vi consiglio, una volta aperto il barattolo, di ricoprire i pomodori che rimangono con olio di oliva e di riporli in frigo.
Foto e ricetta di Daniela Frisina del blog Dolci di frolla