Il risotto al cavolo nero e gorgonzola è un primo piatto autunnale saporito e reso ancora più morbido dal gorgonzola.
Oltre al punto cardine per un risotto, ossia la scelta del riso, è importante la fase della tostatura e l’aggiunta graduale del liquido scelto per la cottura, in modo che l’amido venga rilasciato pian piano, tenendo però sempre i chicchi coperti così che si cuocia in maniera uniforme.
In questo caso la mantecatura non avviene con burro e parmigiano come vuole la tradizione, ma con il gorgonzola dolce che s’abbina alla perfezione con gli aromi forti del cavolo nero.

Ingredienti per 2 Persone
Preparazione
Versate in una pentola capiente due cucchiai d'olio e fatevi dorare il cipollotto tritato. Lavate, asciugate ed affettate il cavolo nero, se le foglie sono grandi e coriacee togliete l'anima centrale e sbollentatelo per un paio di minuti.
Quando il cipollotto è leggermente dorato unite il riso e fatelo tostare per un paio di minuti. Salate (poco che il gorgonzola ed il brodo sono saporiti), unite il cavolo nero, mescolate e versate il brodo in modo che il riso sia ben coperto.
Mescolate giusto il necessario, aggiungete altro brodo quando si asciuga troppo e portate a cottura, ci vorranno circa 18 minuti, quindi spegnete. Fate riposare qualche minuto, poi aggiungete il gorgonzola, mantecate a fondo e servite subito, all'onda.

Per la cottura potete usare brodo vegetale o di carne mista; io uso abitualmente un brodo granulare fatto in casa con le verdure (e tutti gli scarti) dell’orto.

Per mantecare potete usare il gorgonzola classico, dolce, oppure se non amate troppo le infiorescenze erborinate usate il duetto, ossia il gorgonzola inframezzato dal mascarpone.