Gli scones, piccole prelibatezze di origine scozzese ormai diffuse in tutto il mondo anglosassone e non solo, sono molto noti perché sempre presenti nella versione dolce sulle alzatine del tea-time, come tradizione vuole.
Esistono però anche gli scones salati che possono essere neutri come nella ricetta che troverete a seguire, oppure arricchiti con verdura, capperi, olive o qualsiasi altro ingrediente stuzzichi la vostra fantasia ed il vostro palato!
Gli scones salati sono quindi dei piccoli panini che non richiedono lievitazione, basterà del semplice lievito per dolci o cremar tartaro. Inoltre la versione che vi propongo è senza glutine. Ho utilizzato infatti il Mix it! Universale di Schär a base di farina di riso e perfetto per le preparazioni salate.
Oltre ad essere gluten free, questa ricetta è leggera a dispetto di quella tradizionale perché senza burro e senza uova, e quindi perfetta per chi segue un’alimentazione vegana.
Io vi propongo degli scones salati in una versione italianissima con olio extra vergine di oliva ed erbe aromatiche. Ho scelto di utilizzare il timo perché ha un gusto delicato e si sposa benissimo sia con marmellata di ribes e il formaggio veg, sia con accostamenti dal sapore più deciso, come per esempio pomodori secchi o paté.
Perl gli scones Per spennellare
Ingredienti per 6 Persone
Preparazione
Preriscaldate il forno a 230°C e rivestite una leccarda con carta forno. In una ciotola, unite il latte e l’aceto e mettete da parte.
Unite la farina setacciata,
Poi la polvere lievitante,
Ed infine il sale.
Versate l’olio extra vergine di oliva,
poi le foglioline di timo e impastate a mano o in planetaria.
Versate il latte con l’aceto un poco alla volta e lavorate l’impasto per qualche minuto. Dovrete ottenere un composto omogeneo e abbastanza appiccicoso.
Stendete l’impasto tra due fogli di carta forno con un matterello. La sfoglia dovrà avere uno spessore di 1,5cm circa.
Utilizzate un coppapasta o una forma tonda per biscotti da 6 cm di diametro e ricavate 8-9 dischi. Dovrete quindi lavorare e stendere l'impasto più volte.
Il composto tenderà ad appiccicarsi al coppapasta, potete quindi oleare la superficie dello stampo per facilitare l’operazione.
Disponete gli scones sulla leccarda vicini tra loro e spennellate con il mix di olio e latte. Infornate a 230°C per 18-20 minuti.
Togliete dal forno e gustate gli scones caldi o tiepidi e farcite a piacere con marmellata di ribes, formaggio veg, pomodori secchi, pesto, salse e creme salte o a seconda dei vostri gusti.
Note
Gli scones salati vegan e senza glutine tendono a diventare un po’ duri quando freddi perché privi di grassi saturi, ma una volta farciti tornato ad essere morbidi. Conservateli in frigorifero per 3-4 giorni ed eventualmente intiepiditeli un paio di minuti in forno o in padella prima di tagliarli e farcirli a piacere.


Gli scones salati all’olio di oliva sono quindi adatti proprio a tutti oltre ad leggeri, sani e facilissimi da preparare.
Gustateli caldi o tiepidi con formaggio e marmellata di ribes rossi o fichi, creme salate, pesto o a piacere per un aperitivo o un antipasto light, vegan e senza glutine.
Nelle prossime settimane ci saranno tantissime altre ricette gluten free preparate in esclusiva per Schär che potrete trovare qui su iFood.it o sui 10 blog partecipanti all’iniziativa.
Seguiteci sui social e cercate l’hashtag #gustosenzaglutine per scoprire tantissime ricette gustose ed ovviamente senza glutine!