La focaccia ripiena di cotto e formaggio è un ottimo piatto unico da gustare sia calda che fredda.
L’idea di aggiungere i pomodorini sopra è stata per renderla più rustica e casareccia.
Grazie all’utilizzo della Farina Petra 3 di Molino Quaglia la focaccia è risultata morbida e leggera.
Per realizzare una focaccia ben digeribile bisogna usare poco lievito di birra fresco ma bisogna avere tanta pazienza per una giusta lievitazione.

Ingredienti per 8 Persone
- 500 g Farina Tipo 1 Petra 3 Molino Quaglia
- 270 ml Acqua
- 15 g Sale
- 6 cucchiai Olio Extravergine D'Oliva
- 3 g Lievito di birra Fresco
- 120 g Prosciutto Cotto
- 200 g Formaggio
- 6 Pomodori Ciliegini
Preparazione
In una ciotola unire la farina con il sale e l'olio. Mescolare bene con le mani oppure con la planetaria usando il gancio.
Unite metà acqua e continuate a mescolate. Aggiungete il lievito di birra fresco e girate. Piano piano continuate ad aggiungere acqua finchè non sarà assorbita dalla farina.
Lavorate il composto per circa 5 minuti senza surriscaldare la pasta. Trasferite la palla di pasta in una ciotola e copritela con pellicola. Mettetela in un luogo caldo e senza correnti d'aria. Potete metterla anche in forno con la luce accesa. Lasciate lievitare per 4 ore.
Trascorso il tempo necessario riprendete il composto e tagliatelo in due parti uguali. Ungete una teglia e stendete una parte del composto. Aggiungeteci metà prosciutto cotto e altrettanto formaggio a fette.
Aggiungete tutto il prosciutto e finite con il formaggio. Stendete l'altra parte del composto sopra, prima fatelo su un piano di lavoro infarinato e poi posizionatela sopra il ripieno. Sigillate le due parte punzecchiando con le dita i bordi.
Lavate e tagliate a metà i pomodorini e disponeteli sulla focaccia. Spennellate la superficie con olio, sale e origano secco. Coprite la teglia con uno strofinaccio umido o pellicola da cucina e lasciate lievitare per altre 2 ore.
Passato il tempo della seconda lievitazione cuocete a forno statico caldo per 30/35 minuti a 200°C.
Note
Per sapere se l'acqua per l'impasto è corretto la pasta non deve più attaccarsi alla mani.
Se dovesse essere poco la quantità unite un cucchiaio d'acqua alla volta e aspettate che la farina assorba.