I malloreddos hanno un nome simpatico.
Così scriveva Beppe Severgnini elencando i suoi 45 motivi per amare la Sardegna; e aveva ragione, malloreddos (o malloreddus, dipende dalla zona in cui ci si trova) hanno davvero un nome simpatico e anche un po’ prepotente, soprattutto quando a pronunciare la parola è un sardo, che marca e raddoppia ogni consonante, ma li potete anche trovare come gnocchetti sardi. E’ un formato di pasta che si prepara soltanto con semola di grano duro e acqua e rappresenta uno dei primi piatti più famosi e tradizionali della Sardegna.
Questo piatto, l’ho preparato per iFood, che quest’anno collabora con We Love Pasta, in occasione World Pasta Day 2016, che si terrà a Mosca il 25 ottobre; per quanto sia semplice e povero, mi ricorda la mia infanzia, quando la nonna era solita prepararmelo per pranzo…lei i gnocchetti li faceva a mano.

Possono essere conditi come si preferisce, ma tradizionalmente in Sardegna troverete i Malloreddus alla campidanese, cioè i piccoli gnocchetti sardi di semola di grano duro, serviti con un saporito sugo di salsiccia e tanto pecorino sardo fresco. Per la ricetta ho utilizzato solo prodotti sardi, poiché quella che vi propongo è una ricetta di famiglia, e quindi gnocchetti sardi la polpa di pomodoro il pecorino fresco e la salsiccia fresca; ma potete tranquillamente sostituire ciascuno di questi prodotti con quelli che di solito utilizzate in casa.


Ingredienti per 4 Persone
- 360 g Pasta Tipo Gnocchetti Sardi
- 360 g Salsiccia fresca
- 400 g Polpa Di Pomodoro
- Olio Extravergine D'Oliva
- 100 g Pecorino sardo
Preparazione
In una pentola versate un cucchiaio di olio extravergine d'oliva e la salsiccia priva del budello.
Ponete la pentola sul fornello a fuoco vivace e fate cuocere, sgranado la salsiccia con un mestolo di legno.
Quando la salsiccia sarà ben cotta, aggiungete la polpa di pomodoro e fate sobbollire per 5/7 minuti, poi spegnete il fornello.
Riempite d'acqua una capiente pentola, portatela ad ebollizione, poi salate l'acqua e tuffatevi i gnocchetti.
Fate cuocere i gnocchetti un minuto in meno rispetto al tempo scritto sulla confezione, poi scolateli.
Tuffate i gnocchetti scolati nella pentola del sugo, accendete il fornello a fuoco medio e fate saltare brevemente (circa 1 minuto).
Impiattateli e serviteli con abbondante pecorino fresco grattugiato.
Note
Il sugo non l'ho salato perchè la salsiccia fresca sarda è già molto saporita, ma voi assaggiatelo e se lo trovate insipido potete aggiungere un pizzico di sale al pomodoro, appena prima di spegnere il fuoco.
Serviteli con un buon Cannonau delle cantine di Jerzu, così vi sembrerà anche solo per poco, di essere in Sardegna!
