Il gyros è un piatto tipico della cucina greca. Tra gli ingredienti ritroviamo: carne di maiale, salsa tzatziki, verdure e patatine. Il tutto poi viene avvolto dal pane pita, un pane molto usato sia nella gastronomia tradizionale greca che mediorentale. Una pietanza quindi che già così può essere considerata fusion; per il contest Kikkoman ho voluto accentuare ancora di più la caratteristica “multietnica” di questo cibo non solo facendo marinare la carne di maiale nella salsa di soia Kikkoman, ma anche utilizzando il miyagawa un agrume giapponese che negli ultimi anni sta comparendo anche nei mercati italiani.

Ingredienti per 3 Persone
Per il pane pita
- 360 g Farina
- 25 ml Olio Extravergine D'Oliva
- 2 cucchiaini Sale
- 7 g Lievito di birra secco
- 250 ml Acqua tiepida
Per il ripieno
Preparazione
In una ciotola mescolate il lievito 250 ml di acqua tiepida e 160 g di farina. Lasciate riposare circa 20 minuti o sino a quando sulla superficie inizieranno a comparire delle bolle. A questo punto aggiungete 25 ml di olio, il sale e i restanti 200 g di farina. Impastate sino ad ottenere un composto morbido, omogeneo ed elastico. Coprite con un telo e fate lievitare per circa 2 ore.
Lavate gli agrumi spremetene il succo e con un coltellino affilato ricavatene la buccia facendo attenzione a non includere anche la parte bianca amara.
Fate bollire le bucce per qualche minuto raffreddatele sotto acqua corrente e mettetele da parte. Tagliate la carne in tante striscioline e fatele marinare nel succo degli agrumi, 2 cucchiai di salsa di soia, lo zenzero ed il pepe per circa 15 minuti. Fate scaldare un cucchiaio di olio in una padella antiaderente, aggiungete la carne con la sua marinatura, la paprika e fate stufare sino a quando il maiale è cotto e morbido. Se la carne fosse troppo asciutta aggiungete un cucchiaio di olio e due di salsa di soia.
Tagliate l'impasto in tanti rettangoli, formate delle palline coprite e lasciate lievitare altri 30 minuti. Trascorso il tempo tirate la pasta e date la forma di un cerchio. Lasciate passare 5 minuti e poi cuocete i pani in una padella calda unta di olio. Saranno pronti quando saranno dorati da entrambe le parti.
Tagliate il cetriolo sottilmente, tritate il peperoncino e mescolatelo allo yogurt greco. Lavate il radicchio e tagliatelo a striscioline. Riempite il pane pita con la carne, il radicchio, il cetriolo e la salsa allo yogurt. Decorate con le bucce degli agrumi.
Note
Il miyagawa ha un sapore a metà strada tra pompelmo e mandarino, se non lo trovate potete quindi sostituirlo tranquillamente con metà succo di questi due agrumi.
La salsa di soia è già naturalmente salata quindi non eccedete nella salatura della carne.
Il peperoncino darà un tocco piccante al piatto, tuttavia anche in questo caso non aggiungetene troppo altrimenti coprirà gli altri sapori. Se non vi piace oppure non potete mangiarlo potete ometterlo e lasciare lo yogurt al naturale.
Il pane pita avanzato e cotto potete congelarlo conservandolo ben chiuso negli appositi sacchetti.
La ricetta del pane pita è parzialmente adattata da questo sito.

