Uno show cooking dove l’ingrediente protagonista è lo yogurt greco e a condurlo due bravissime food blogger piemontesi, Adele Gilardo e Caterina Zellioli, che hanno intrattenuto gli ospiti preparando ricette sfiziose sia dolci che salate. Cornice perfetta lo Scavolini Store di Cuneo, che in occasione dell’evento ha presentato due nuovi modelli di cucine.
Ecco come Caterina ha preparato dei pancake allo yogurt con uva caramellata, una ricetta semplice e veloce per una colazione o merenda sana e al tempo stesso golosa!


Ingredienti per 4 Persone
- 100 g Farina integrale
- 1 cucchiaino raso Lievito per dolci
- 1 cucchiaio Olio Di Semi Di Girasole
- 1 Uovo
- 120 g Yogurt greco
- 120 ml Latte di avena (o cocco, riso o mandorla)
- 1 pizzico Sale
- 30 Acini D'Uva senza semi
- 4 cucchiai Zucchero di canna
- qb Zucchero a velo
Preparazione
Versate in una ciotola la farina, il lievito e il pizzico di sale. In un’altra ciotola sbattete l’uovo con una parte del latte, unite l’olio e lo yogurt. Amalgamante per bene il tutto, ottenendo una pastella morbida e liscia
Unite il composto liquido alle polveri e mescolate per bene, aiutandovi con una frusta per eliminare tutti i grumi. Unite infine anche il latte avanzato ed incorporatelo.
Lasciate riposare per qualche minuto e nel frattempo preparate l’uva caramellata: lavate gli acini e tagliateli a metà. Poneteli poi in una casseruola e aggiungete lo zucchero di canna. Lasciate caramellare leggermente, facendo attenzione che lo zucchero non bruci. Spegnete il fuoco e mettete da parte.
Mettete sul fuoco una padella antiaderente a fondo piatto e quando sarà ben calda versate il composto per i pancake con un mestolo, creando dei dischi di circa 8/10 cm di diametro. Non appena si formeranno delle bollicine sulla superficie, potrete girare il pancake con una paletta, cuocendolo anche dal lato opposto. Basteranno 2 minuti per lato.
Impilate 3-4 pancake su un piattino, aggiungete l’uva caramellata sulla superficie e guarnite con dello zucchero a velo.
Note
Potete anche preparare i pancake in anticipo, occorrerà solamente scaldarli leggermente quando vorrete mangiarli. Si conservano già cotti in frigorifero per un paio di giorni. Date libera scelta alla vostra fantasia, arricchendo la pastella con ciò che più vi piace: gocce di cioccolato, fiocchi di avena, granella di nocciole, tipi diversi di farine. Questo impasto non contiene zucchero ma vedrete che il risultato sarà comunque abbastanza dolce. Potete inoltre guarnire i vostri pancake con la frutta che più vi piace, con miele, cioccolata o il classico sciroppo d’acero.
Per la ricetta delle Pizzette allo yogurt velocissime vi invito ad andare a visitare il blog di Adele!



Foto di Germana Busca