Veloce e facile da preparare con il lievito liofilizzato che si può tenere sempre in dispensa. Cosa chiedere di più a un pane?
Una storia affascinante. Come quella di questa pagnotta, che dobbiamo all’inventiva di Doris Grant e alla sua sperimentazione, fino ad ottenere un pane che grazie all’alta idratazione dell’impasto e alla presenza dello zucchero di canna che aiuta la lievitazione, non necessita di una lavorazione lunga, ma si prepara praticamente da sé.
La storia racconta che, per distrazione, Doris Grant avesse messo l’impasto direttamente nella teglia, senza lavorarlo, e poiché si era in tempo di guerra, per non fare sprechi, lo mise ugualmente a cuocere. Il risultato la stupì.
Ci furono, naturalmente, altre prove e altri affinamenti prima di giungere alla ricetta finale.

Il pane di Grant va preparato con una farina integrale o mista, a seconda dei vostri gusti, e con lo zucchero scuro di canna, quello integrale, non quello a cristalli.
A seconda della farina che utilizzate ci potrà essere bisogno di un po’ più di acqua nell’impasto.
Se lo preparate in dose intera, tagliatelo a fette e conservatelo in freezer. È perfetto sempre!
Ingredienti per 4 Persone
Preparazione
Dal totale dell'acqua pesata, prendete 50 ml e cospargete in superficie il lievito secco. Dopo qualche minuto aggiungete lo zucchero di canna e fate fermentare per 10 minuti.
Ungete con olio d'oliva uno stampo per pane.
Cominciate ad aggiungere l'acqua alla farina in cui avrete già messo il sale, mescolando con un cucchiaio.
Lavorate l'impasto con il cucchiaio fino ad ottenere un composto appiccicoso. A questo punto aggiungete, se lo desiderate, la frutta secca.
Mettete il composto nella teglia e aspettate la lievitazione fino a che non raggiunge il bordo.
Scaldate il forno a 190°C e infornate per 30 o 40 minuti.