Amo l’autunno!! Mi fa venire voglia di piatti caldi che scaldano il cuore …pietanze che raccontano il languore di fine estate e l’inizio del periodo più freddo, come questa polenta, che ha tutto il profumo dei funghi, il calore dei pomodorini al sole e il tocco finale del Parmigiano per arricchire.
C’è un ricordo al quale sono particolarmente affezionata, quando mia nonna faceva la polenta “la versava direttamente sulla tavola” e noi contenti la mangiavamo, ognuno partendo dal proprio angolino! Perciò eccoci con una ricetta rustica e saporita …una ricetta conviviale.
E allora godiamoci un buon bicchiere di vino rosso insieme a questo piatto ideale nelle giornate più fredde.
Ah dimenticavo, se decidete di prepararla per un’occasione speciale potete optare per le mono-porzioni …davvero chic!
Ingredienti per 8 Persone
- 1 kg Farina per polenta
- 2,5 litri Acqua
- 1 cucchiaio Sale Grosso
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva
- 200 gr Funghi Porcini Secchi
- 200 gr Pomodori tipo ciliegino
- 1 spicchio Aglio
- q.b. Parmigiano Reggiano
- q.b. Sale
Preparazione
Partite mettendo in ammollo i funghi in una ciotola con acqua tiepida per almeno 30/40 minuti.
Pulite e tagliate in due i pomodorini, quindi in una casseruola fateli saltare con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e un pizzico di sale per un paio di minuti. Scolate i funghi dall’acqua, tagliateli grossolanamente e buttateli insieme ai pomodori. Usate l’acqua dei funghi per sfumare e lasciate cuocere a fiamma dolce per circa 30 minuti, coprite con un coperchio.
Preparate la polenta: portate a bollore 2,5 lt. di acqua in una pentola molto capiente, salate e fate cadere la farina a pioggia delicatamente. Mescolate con una frusta e continuate così finchè la polenta assumerà la consistenza di una crema, deve risultare morbida.
A cottura ultimata, togliete la pentola dal fuoco e condite la polenta con il sugo di funghi e pomodorini, una generosa manciata di Parmigiano grattugiato, quindi mescolate energicamente per insaporire bene il tutto.
Servite la polenta in una pirofila e, prima di portarla a tavola completatela con delle scaglie di Parmigiano.
Note
Se vi avanza la polenta già condita, potete conservarla in frigo per un paio di giorni e riscaldarla in un pentolino a fuoco basso con un goccio di latte o un filo d’olio!