Quando dico salsa di soia, a cosa pensate? Sicuramente a involtini primavera, ravioli al vapore, sushi…e tutto quello che ormai siamo abituati a mangiare al ristorante cinese o giapponese. Sicuramete la salsa di soia è il condimento più usato nella cucina asiatica, è light, ma va usata con parsimonia, soprattutto per chi deve fare attenzione alla quantità di sale nella propria dieta, per questo Kikkoman produce anche la salsa con minor quantità di sale.
Con il contest Kikkoman e iFood, scopriremo insieme molti modi alternativi per sfruttare le caratteristiche di questo condimento, in cucina, con abbinamenti inusuali, nella cucina italiana classica e addirittura nei dolci.
Ho quindi voluto utilizzare la salsa di soia verde (con meno contenuto di sale) abbinata a verdure dolci, come le carote, ed una carne tenera e poco sapida come il tacchino, il rotolo farcito è semplicissimo da preparare.

Ingredienti per 6 Persone
- 800 g Petti Di Tacchino intero
- 2 Uova Bio
- 4 Carote
- 8 Funghi Champignon interi
- 4 cucchiai Salsa Di Soia Kikkoman - verde
- 1 rametto Rosmarino
- 5 cucchiai Olio Extravergine D'Oliva
- 4 foglie Salvia
- 10 Semi Di Cumino
- 1 ciuffo Prezzemolo
- 1 pizzico Sale
- 50 g Burro
- 250 g Prugne secche
- 1 cucchiaio Salsa Di Soia Kikkoman - verde
- 1 bicchiere Vino Porto rosso
- 1 noce Burro
Preparazione
Lavate le carote e fatele bollire in acqua calda per qualche minuto, in modo che diventino morbide. Pulite con delicatezza i funghi dalla terra, utilizzando uno spazzolino con le setole morbide. Tritate finemente un ciuffetto di prezzemolo fresco. Mettete in una padella antiaderente un cucchiaio di salsa di soia verde (quella meno salata) e fate insaporire i funghetti interi, spegnete e aggiungete il prezzemolo tritato, continuando a spadellare.
Scolate e tagliate le carote in 2 parti e fatele saltare in padella per qualche minuto con un cucchiaio di salsa di soia, in modo che si insaporiscano. Aggiungete (se vi piace) qualche seme di cumino.
Tagliate in 2 il petto di tacchino, cercando di formare un'unica fetta. Con il pestacarne battete la fetta in modo da renderla sottile e più ampia. In una ciotola sbattete 2 uova e un pizzico di sale e preparate una frittatina larga e sottile. Appoggiate la frittata sulla fetta di carne, tagliate le parti della frittata che debordano e utilizzatele per coprire completamente la carne. Distibuite le carote e i funghetti su tutta la superficie. Iniziate ad arrotolare la carne e la farcitura, partendo dal lato più corto, lungo il lato lungo.
Con lo spago da cucina, legate il rotolo bello stretto, considerate che la carne in cottura si ritira e lo spago deve continuare a tenerla insieme. In una pentola capiente, aggiungete 2 cucchiai di olio Evo, una noce di burro, 2 o 3 foglie di salvia, un rametto di rosmarino e 2 o 3 cucchiai si salsa di soia verde. Fate rosolare il rotolo, per almeno 15 minuti a fuoco vivace, fino a che non avrà raggiunto un bel colore da tutte le parti, aggiungete un bicchiere d'acqua (o di brodo) coprite e lasciatelo cuocere per almeno 1 ora e un quarto a fuoco basso. Ogni tanto girate ed eventualmente aggiungete acqua (o brodo) se dovesse asciugarsi troppo l'intingolo. Filtrate l'intingolo e trasferitelo nella salsiera.
Una salsa perfetta per accompagnare questo rotolo è la salsa alle prugne. Tritate grossolanamente le prugne secche, mettetele in un pentolino con 1 cucchiaio di salsa di soia verde (quella meno salata), il vino e il burro, lasciate evaporare l'alcol, facendo attenzione che le prugne non si attacchino al fondo. Con un frullatore ad immerisone riducetele ad una crema.

