La torta di mele al Vov è una ricetta golosa e ricca, con un delizioso contrasto tra l’interno ammorbidito da mele e Vov, e la superficie resa croccante dalla spolverata di zucchero. L’uvetta di Corinto e lo zucchero di canna completano questa torta altissima con profumi e consistenze accompagnandosi alla nota alcolica.

Ingredienti per 6 Persone
Preparazione
Mettete l'uvetta in una ciotola e versatevi sopra dell'acqua tiepida per farla ammorbidire. Lasciate riposare per almeno 15 minuti. Pelate, togliete il torsolo e affettate le mele.
Unite in un pentolino l'olio e lo zucchero, fate intiepidire leggermente e mescolate a fondo. Versate il latte ed il Vov in un altro pentolino e scaldate, ma non portate a bollore e scolate l’uvetta. Mettete il composto di olio e zucchero in una ciotola capiente, unite la farina, mescolate bene e aggiungete il lievito. Unite l’uvetta, aggiungete l’uovo, mischiate e versate il latte col Vov e sbattete bene con una frusta per amalgamare il tutto.
Foderate uno stampo da 20-22 cm con carta da forno inumidita, versate metà (abbondante) di impasto, disponete poi le mele a fettine, versate il resto dell'impasto e livellate. Spolverate con lo zucchero bianco formando uno spessore uniforme e infornate in forno caldo a 180 gradi. Dopo circa un'ora fate la prova stecchino al centro e sfornate se è cotta. Se durante la cottura dovesse scurirsi troppo coprite con un foglio d'alluminio.
Note
Se usate mele normali ne bastano tre e se non avete l'olio di riso potete adoperare un olio di semi classico.

Fatevi avvolgere dai sapori di questa torta, che nella sua semplicità sarà perfetta per una merenda in compagnia oppure una cena conviviale.

Morbida e consistente, potete tranquillamente prepararla in anticipo e si conserva in una tortiera, al fresco, per 3-4 giorni.

Se non gradite l’uvetta potete ometterla, magari sostituendola con frutta secca tritata grossolanamente, come mandorle o nocciole.