La torta soffice alla ricotta e more selvatiche è un dolce perfetto per la colazione da accompagnare con una tazza di caffè oppure al pomeriggio con il tè;
preparata negli stampi da muffin diventa anche una buonissima alternativa alle merendine per i bambini, che sicuramente la ameranno!
Grazie alla presenza della ricotta resta morbida per giorni…ovviamente se non finisce prima e le more selvatiche la rendo ancora più golosa!
Se non avete a disposizione le more potete sostituirle con altri frutti di bosco, magari anche misti…oppure con l’arrivo della stagione autunnale anche con mele e pere a fettine.

Ingredienti per 6 Persone
- 180 g Farina
- 65 g Burro
- 70 g Ricotta
- 70 g Zucchero Di Canna
- 70 g Zucchero Semolato
- 1 Uovo
- 125 ml Latte
- 8 g Lievito Per Dolci
- 1 pizzico Sale
- 200 g More selvatiche
Preparazione
In una ciotola unite burro, ricotta e zucchero, mescolate con una frusta e aggiungete anche l'uovo e il latte; continuate a mescolare ancora per qualche minuto. Unite la farina setacciata con il lievito e amalgamate con una spatola.
Versate l'impasto in uno stampo da 18 cm foderato con carta forno; una volta livellato bene l'impasto aggiungete sulla superficie le more. Infornate in forno caldo a 180° per 30-35 minuti. Controllare la cottura con uno stecchino.



Abbinamento con il vino a cura di Alice Guerrieri
La torta soffice di ricotta e more è innanzitutto buonissima. La ricotta rende l’impasto estremamente morbido, mai stopposo, e le more le donano freschezza grazie alla loro leggera acidità. In effetti non mangiarla tutta è quasi impossibile. Una delle regole dell’abbinamento cibo – vino vuole che la dolcezza si abbini per concordanza, perciò con un dolce è consigliato bere un vino dolce. In questo caso se avessimo scelto un vino dal residuo zuccherino eccessivo o dotato di una componente alcolica importante avremmo rischiato di sovrastare la struttura delicata della torta, che necessita invece di un vino sì dolce, ma dotato anche di buona freschezza, vale a dire quella punta di acidità che aiuta a rinvigorire il palato. Non è necessario che sia un vino molto alcolico, ma serve che sia piacevole, che richiami i profumi del dolce e che renda perfetta, per esempio, una merenda in compagnia! Si tratta infatti di una torta che potrebbe accompagnare qualsiasi momento della giornata. Provatela con la Malvasia di Casorzo e non ve ne pentirete.
Malvasia di Casorzo DOC – Dolce Stil Novo – Gaudio – Annata 2015 – Vitigno Malvasia di Casorzo 100% – Titolo Alcolometrico Volumico 7% – Prezzo in enoteca 11€