Ecco una ricetta della tradizione contadina. Un vero confort food, da gustare con chi amiamo nel calduccio delle nostre case mentre fuori l’inverno incalza e raffredda l’aria.
Ogni volta che preparo questo piatto mi viene voglia di prendere un bel pezzo di pane e intingerlo nel sugo gustoso e profumato!
Gallo al vino rosso servito con scalogni leggermente glassati: creano un piacevole accostamento che con questa carne ci stà molto bene.
Lo scalogno ha un sapore a metà strada tra quello della cipolla e dell’aglio. Ricco di acqua e sostanze oligominerali, lo scalogno è stato sin dalla antichità utilizzato per scopi terapeutici e medicamentali, inoltre i Romani lo consideravano un potente afrodisiaco.
Amo le ricette di carne che cuociono a fuoco lento sulla fiamma o nel forno innondando tutta la casa di un profumino confortevole!
Direi che questa ricetta è un ottimo spunto per il prossimo week-end, è proprio un piatto da consumare in famiglia: il tegame in mezzo alla tavola, del pane casereccio e bel buon vino! Allora correte a fare la spesa …e passate un ottimo fine settimana!
Ingredienti per 6 Persone
- 1 Gallo di circa 3 Kg
- 1 bottiglia Vino Rosso tipo Barbera o Chianti
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva
- q.b. Burro
- 1 mazzolino Prezzemolo
- 2 Carote
- 1 Cipolla
- 3 spicchi Aglio
- 1 cucchiaio Farina
- 12 Scalogno
- q.b. Zucchero
- q.b. Brodo o acqua
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
Preparazione
Pulite, fiammeggiate, lavate e asciugate bene il gallo, tagliatelo a pezzi o chiedete al vostro macellaio. Raccogliete i pezzi di pollo in un recipiente capace, aggiungete l'olio d'oliva, il prezzemolo, l'aglio, pepate e date una mescolata con le mani, quindi fate riposare per una notte.
In una casseruola mettete un pò d’olio e burro e fate rosolare la carne su tutti i lati con carote e cipolla tagliate grossolanamente, quando la carne sarà ben rosolata, aggiungete un cucchiaio di farina, quindi fate tostare velocemente. Mettete il vino rosso in un pentolino, portatelo a ebollizione e flambate per togliere l’alcol che crea acidità. Spegnete il fuoco e aggiungetelo al gallo. Se necessario aggiungete un bicchiere di brodo. Incoperchiate la vostra casseruola e fate cuocere a forno medio (140 gradi) per 2 ore / 2,30 circa.
Nel frattempo caramellate leggermente gli scalogni in un po’ di burro e zucchero, coprite con l’acqua e lasciate cuocere fino a evaporazione.
Ultimata la cottura del gallo, filtrate il fondo di cottura con l’aiuto di un passino e fatelo restringere sul fuoco a densità voluta. Prima di servire a tavola, rimettete la carne nella casseruola con la salsa e gli scalogni, quindi riscaldate il tutto per un paio di minuti. Servite il piatto ben caldo con una spolverata di pepe a piacere.
Note
Potete preparare questa ricetta in largo anticipo e riscaldarla al momento di servirla!