Solitamente non amo i sughi a base di carne, non mi piace il ragù e le lasagne le mangio solo in versione vegetariana. Ma la salsiccia è un capitolo a parte; quando, alcuni anni fa, ho assaggiato la gramigna con la salsiccia a Bologna me ne sono innamorata immediatamente.
La pasta con salsiccia e cavolo nero è il piatto perfetto per un pranzo in famiglia, si prepara in poco tempo e non richiede particolari abilità in cucina. La salsiccia, rosolata in padella e sfumata con il vino rosso, si amalgama con il cavolo nero e dà vita ad un sugo particolarmente saporito.
Per valorizzare al meglio il condimento ho scelto dei fusilli lunghi trafilati al bronzo, un formato che permette al sugo di legarsi alla pasta in modo ottimale.
Se siete alla ricerca di un piatto semplice ma appetitoso provate la pasta con salsiccia e cavolo nero, sono sicura che vi darà grandi soddisfazioni.
Ingredienti per 4 Persone
- 400 g Salsiccia
- 300 g Pasta tipo fusilli lunghi
- 160 g Cavolo nero
- 5 cucchiai Concentrato Di Pomodoro
- 1 bicchiere Acqua
- 1/2 bicchierino Vino Rosso
- 1 pezzetto Cipolla
- 2 foglie Salvia
- 2 cucchiai Olio Extravergine D'Oliva
- Pepe Nero
Preparazione
Mettete in una pentola capiente 2 cucchiai d'olio, la cipolla tritata e le due foglie di salvia. Eliminate il budello della salsiccia e schiacciatela con una forchetta. Fate appassire a fuoco basso la cipolla e poi unite la salsiccia, mescolando spesso in modo da farla rosolare su tutti i lati e sgranandola con una forchetta. Una volta che è ben rosolata bagnate con il vino e fate evaporare.
Diluite il concentrato di pomodoro nel bicchiere d'acqua. Lavate il cavolo nero, eliminate la parte più dura e tagliate la parte verde delle foglie a striscioline. Eliminate la salvia, bagnate la salsiccia con il concentrato di pomodoro diluito e unite il cavolo nero. Cuocete a pentola coperta per circa 40 minuti.
Nel frattempo lessate la pasta, scolatela al dente senza buttare tutta l'acqua di cottura. Versate la pasta nella padella con il sugo, aggiungete un po' d'acqua di cottura della pasta, amalgamate a fuoco vivo, spolverizzate di pepe macinato al momento e servite ben caldo.
Note
Vi consiglio di utilizzare le foglie più piccole e tenere del cavolo nero.
A mio parere il condimento è già particolrmente saporito senza aggiunta di sale, eventualmente regolate di sale a vostro gusto.