Plum cake: una parola che fa subito pensare ad un dolce semplice, scioglievole in bocca, ideale da gustare a colazione o a merenda. Questo morbidissimo plum cake al triplo cocco, (con farina, zucchero e latte di cocco) preparato con olio al posto del burro, e arricchito da una generosa manciata di mirtilli rossi secchi (cranberries) è un dolce sano e goloso, dal sapore delicato e dal bellissimo colore ambrato, con un buon grado di umidità che lo rende facilmente conservabile per 3-4 giorni, a patto che non lo finiate prima…fetta dopo fetta!
Ingredienti per 12 Persone
- 200 g Farina per dolci
- 30 g Farina di cocco
- 15 g Cocco rapè
- 180 g Uova (circa 3 grandi)
- 135 g Zucchero di cocco
- 180 g Latte Di Cocco
- 100 g Olio Extravergine D'Oliva leggero, tipo taggiasco (oppure mais o girasole)
- 75 g Cranberries
- 1 Limone Biologico
- 10 g Lievito Per Dolci
- 1/4 cucchiaino Sale
- q.b. Cocco Rapé per la superficie
Preparazione
Setacciate insieme le farine con il lievito per 3-4 volte, aggiungete il sale e tenete da parte.
Nella ciotola della planetaria, montate le uova con lo zucchero di cocco fino ad avere una massa gonfia, spumosa e di colore più chiaro, come per il pan di Spagna. Profumate alla fine con la scorza di limone grattugiata.
Aggiungete circa 2/3 del mix di farine in 3 volte, alternandolo al latte di cocco; inziate e terminate con la farina. Mescolate bene per non formare grumi. Incorporate l'olio appena tiepido (42°C circa) a filo, amalgamandolo bene, poi aggiungete il resto della farina tenuta fa parte.
Da ultimo, unite i cranberries, mescolando delicatamente a mano con una spatola, per distribuirli in maniera uniforme nell'impasto.
Trasferite l'impasto in uno stampo da plum cake da 25x11 cm, imburrato e foderato di carta forno, livellando la superficie; spolverate a piacere con una manciata di cocco rapè.
Fate cuocere in forno caldo a 180°C per circa 55-60 minuti, o fino a che l'interno risulta asciutto alla prova stecchino. Coprite con un foglio di stagnola dopo 40 minuti se la superficie dovesse colorire troppo rapidamente.
Sfornate e lasciate riposare il cake nello stampo per circa 5 minuti, prima di estrarlo e trasferirlo su una griglia a raffreddare completamente.
Note
Il cake si conserva bene per 2-3 giorni a temperatura ambiente in un contenitore ermetico o in un sacchetto di plastica per alimenti.
La farina di cocco, da non confondere con il cocco essiccato grattugiato (o cocco rapè) è una polvere fine di colore bianco avorio, ottenuta dalla polpa di noce di cocco fresca, disidratata e sgrassata. Presenta un alto contenuto di fibre e proteine, molti meno grassi rispetto al classico cocco essiccato, un basso indice glicemico e spesso viene usata, nei prodotti da forno senza glutine, più come ingrediente funzionale (per aggiungere fibre e conservare umidità) che per il sapore assai delicato. La farina di cocco è in grado di assorbire una quantità enorme dell’umidità contenuta in qualunque impasto ed è raccomandabile conservarla in un contenitore ermetico per evitare grumi.