Questo torta tipica di Cittadella, splendida città murata di origine medioevale, a soli 30 km da Padova,nasce intorno al 1852 grazie a Giuseppe Martinazzi.
La caratteristica, la ricetta vera ovviamente rimane segreta, è quella di avere tra i suoi ingredienti la farina di mais, quella che si usa normalmente per la preparazione della polenta gialla.
Un dolce soffice, la Polentina zala de Citadela è di un bel colore giallo dorato e un profumo caratteristico, preparato con ingredienti semplici quali uova,burro,farina di mais,farina di frumento,zucchero,fecola di patate e lievito.

Ingredienti per 8 Persone
Preparazione
Setacciate le 2 farine con la fecola e il lievito e il sale. Separate gli albumi dai tuorli. Lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungete il mix di farine e lavorate fino a ottenere un composto perfettamente amalgamato e privo di grumi.
Montate gli albumi, a cui avrete aggiunto le gocce di limone,a neve fermissima quindi mescolateli delicatamente nell'impasto.
Spennellate con il burro e spolverate con di pangrattato uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro ; versate l'impasto e infornate,in forno già caldo a 180°C, per 35- 40 minuti.
Sfornate, fate intiepidire quindi togliete la torta dallo stampo. Prima di servire cospargete con zucchero a velo.
Note
In commercio si trovano vari di tipi di farina di mais , la bramata, a grana grossa usata per la preparazione di polente "rustiche" , la fioretto a grana fine adatta per la preparazione di polente pasticciate o morbide, infine la fumetto a grana finissima ottima per la preparazione di dolci e biscotti.
19 Novembre 2016