Lo strudel è un dolce classico e molto amato, tanto amato che esistono varie versioni con l’utilizzo di frutta diversa. Questa versione autunnale che vi presento è uno strudel di uva fragola e ricotta.

L’uva fragola è una varietà della Vitis Lambrusca chiamata anche Uva Americana perchè durante un epidemia dei vigneti italiani nel 1800 venne importata dal nuovo continente per salvare la vite europea.
Le viti americane avevano però dei sapori scialbi, rispetto alla specie europea qualitativamente di gran lunga superiore, e appena venne scongiurata l’epidemia in Italia venne imposto per legge l’utilizzo di queste uve esclusivamente per soccorso o il consumo da tavola onde evitare una produzione di vino scadente.
L’uva fragola ha un colore generalmente nero con grappoli di medie dimensioni e dagli acini ben tondi; esistono anche delle tipologie bianche sebbene più difficili da reperire; dopo il forte declino dovuto alla proibizione di ottenere il vino, oggi l’uva americana sta ritornando di moda e si trova tranquillamente in tutti i supermercati.

Ingredienti per 6 Persone
PER LA PASTA SFOGLIA
PER IL RIPIENO DELLO STRUDEL
Preparazione
Su una spianatoia iniziamo a preparare il pastello creando una fontana con la farina. Aggiungere il sale e poca acqua fredda alla volta e iniziando ad impastare.
Aggiungere altra acqua, sempre impastando, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Coprirlo con della pellicola alimentare e lasciarlo riposare per 30 minuti in frigorifero.
Preparare il panetto di burro premendolo tra due fogli di carta forno. Aiutandosi con il mattarello creare un rettangolo non troppo grande, rifasciarlo con la carta forno e metterlo a raffreddare nel frigorifero.
Prendere dal frigorifero il pastello e stenderlo con il mattarello sulla spianatoia leggermente infarinata. Creare un rettangolo grande almeno il doppio rispetto al panetto di burro. Adagiare il panetto di burro al centro e chiuderlo con la sfoglia del pastello formando un pacchetto.
Appiattite con il matterello il pacchetto ottenuto e iniziate a stenderlo ad uno spessore di circa 1 cm creando un rettangolo. Piegate la sfoglia ottenuta in tre parti: dividete mentalmente in tre sezioni la sfoglia e adagiate il lato destro al centro; ripiegate il lato sinistro sopra l'altro e poi stendete nuovamente la sfoglia con il matterello fino a formare nuovamente il rettangolo di 1 cm di spessore. Ripiegare nuovamente a 3 come fatto precedentemente, fasciare con la pellicola alimentare e lasciare riposare 30 minuti in frigorifero. Ripetere le pieghe per altre 3 volte; lasciare riposare un ora la sfoglia in frigorifero prima di utilizzarla. Questa sequenza di pieghe (prima in 3 e poi in 4) la dovrete fare almeno tre volte sempre con un riposo nel frigorifero di almeno 1 ora tra una sequenza e l'altra. Ultimata l'ultima sequenza, fate riposare la sfoglia in frigorifero almeno 2 ore prima di utilizzarla.
Lavare l'uva fragola e sgranarla dal raspo eliminando gli eventuali acini rovinati. Mettere l'uva in una ciotola insieme allo zucchero semolato mescolando bene.
In una ciotola mettere la ricotta e le uova. Amalgamare bene fra loro creando una crema
Al composto cremoso aggiungere lo zucchero a velo amalgamando bene ed eliminando eventuali grumi. Aggiungere l'uva fragola e mescolare ancora. il composto è pronto.
Stendere la sfoglia su un foglio di carta forno. Aggiungere la farcitura al centro della sfoglia e ripiegare un lato sulla farcitura. Aiutandosi con la carta forno far aderire l'altro lato della sfoglia sulla piega fatta. Sigillare bene i bordi per evitare che fuoriesca la farcitura.
Spennellare la superficie dello strudel con il burro fatto sciogliere in microonde e cospargere con dello zucchero semolato per far creare in cottura una crosticina croccante. Infornare a 180° in forno statico per circa 50 minuti. Lasciate raffreddare completamente prima di servirlo.
Note
Questo strudel si può realizzare anche con altra varietà di uva o addirittura sostituendo l'uva con 500 g di albicocche, pesche, banane, pere ecc...