Un piatto originario altoatesino, semplice e veloce da preparare e soprattutto versatile. Ne esistono diverse varianti e diversi gusti, da servire in brodo o con una cremosa fonduta di formaggi. Un piatto caldo, che vi saprà conquistare con la sua semplicità. Accompagnateli poi con un bel bicchiere di vino rosso e avrete ottenuto un binomio perfetto per incorniciare le vostre cene invernali!

Ingredienti per 3 Persone
Preparazione
Tagliate il pane a dadini piccoli e riponeteli in una ciotola capiente. Sminuzzate l'erba cipollina e le fettine di speck, uniteli al pane quindi aggiungete le uova.
Aggiungete poi due cucchiai di latte, l'olio, sale e pepe ed impastate con vigore. Unite infine la farina per regolare la consistenza, che dovrà essere piuttosto compatta (solo se necessario aggiungete ancora un pò di latte).
Quando avrete raggiunto la giusta consistenza, iniziate a formare i canederli con le mani bagnate, plasmando delle polpette della grandezza che preferite (io suggerisco piuttosto grandi, circa 5 cm di diametro). Disponeteli su un piatto/contenitore e passate in freezer per circa 10 minuti.
In una pentola portate ad ebollizione abbondante acqua salata, quindi buttate i canederli e fate cuocere per 10 minuti. Dopodichè versateli in padella con il burro e fateli rosolare qualche minuto. A parte, scaldate il brodo vegetale (se preferite, potete utilizzare anche brodo di carne) e aromatizzate con curcuma, zafferano e pepe nero; versatelo nei piatti e aggiugete i canederli.
In alternativa al brodo, potete preparare una fonduta semplice con panna da cucina, formaggio spalmabile e 30 gr di formaggio morbido (tipo asiago o galbanino).