Se amate gli agrumi dovete assolutamente provare questa confettura preparata con arance, limoni e pompelmo rosa.
In questa ricetta si utilizza sia la scorza degli agrumi, ricca di oli essenziali e di profumi, sia la polpa, succosa ed aromatica.
Per dare contrasto al sapore degli agrumi, ho aggiunto mezzo bicchiere di grappa secca e dei pistacchi, di buona qualità, tritati grossolanamente.
La confettura che si realizza è ottima per essere servita durante la prima colazione, spalmata su una fetta di pane casereccio, oppure utilizzata come ripieno di crostate.

Ingredienti per 4 Persone
Preparazione
Lavate ed asciugate gli agrumi. Con l’aiuto di un pela patate, togliete la scorza esterna facendo attenzione a non togliere anche la pellicina bianca. Tagliate la scorza in striscioline sottili.
Mettete le striscioline di scorza in un pentolino. Aggiungete dell’acqua e fate bollire per 4 minuti.
Eliminate la parte bianca degli agrumi e tagliateli a piccoli pezzettini rimuovendo le pellicine che separano gli spicchi ed i semi.
Trasferite i tocchetti in un pentolino. Aggiungete le scorze sbollentate e lo zucchero di canna. Coprite con della pellicola trasparente e fate riposare gli ingredienti per 4/5 ore.
Eliminate il guscio dei pistacchi e tritateli grossolanamente. Metteteli da parte.
Eliminate la pellicola, aggiungete la grappa e portate ad ebollizione il composto. Fate cuocere per 40/50 minuti, a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto. Quando la frutta si sarà addensata, aggiungete i pistacchi tritati e continuate la cottura per altri 5 minuti.
Versate la confettura in vasetti sterilizzati. Chiudeteli e fateli raffreddare capovolti appoggiati su un tagliere di legno.
Conservate la confettura per 45/50 giorni in un luogo fresco e buio.
Note
E’ molto importate utilizzare frutta biologica non trattata. Utilizzando anche la buccia esterna, è fondamentale della frutta che non abbia subito trattamenti superficiali esterni.
Il giorno prima di preparare la confettura sciacquate gli agrumi in una soluzione di acqua e bicarbonato.
