Ho sempre amato la frutta cotta, sarà che mia nonna la preparava tutte le sere ma, fin da bambina sono stata abituata, soprattutto nel periodo invernale, a mangiare pere, mele e prugne secche cotte in padella con acqua e zucchero. Diventando grande ho cominciato ad aggiungere cannella e spezie varie, che amo particolarmente e che utilizzo spesso nei miei dolci.
La macedonia invernale al vino è un dessert leggero, perfetto per essere servito dopo un pasto importante, magari durante le prossime festività natalizie.
A base di frutta fresca e secca cotta nel vino rosso, si caratterizza per il piacevole gusto speziato che vi porterà alla mente immagini di paesaggi innevati, mercatini addobbati a festa e baite di montagna con un grande camino acceso.
Per la preparazione di questo dessert ho scelto un Chianti classico, un vino che, pur non sovrastando il gusto della frutta, riesce a trasmettere tutto il suo carattere.
La preparazione è semplicissima ed il risultato è garantito. Vi consiglio di servire la macedonia invernale al vino con dello yogurt greco alla vaniglia o con una pallina di gelato, anch’esso alla vaniglia.
Ingredienti per 6 Persone
- 400 ml Vino Rosso
- 3 semi Cardamomo
- 5/6 Chiodi Di Garofano
- 1 Bacca Di Vaniglia
- Cannella
- 150 g Prugne secche
- 100 g Albicocche secche
- 100 g Fichi secchi
- 80 g Uvetta
- 50 g Cranberries essiccati
- 1 Mela
- 1 Pera
- 75 g Zucchero Di Canna
- 250 ml Acqua
Preparazione
Mettete in infusione nel vino la cannella, i chiodi di garofano, la bacca di vaniglia aperta a metà e le bacche di cardamomo leggermente schiacciate. Lasciate riposare per 1 ora. Trasferite tutto in una pentola, unite l'acqua,lo zucchero ed i fichi secchi e portate a bollore. Dopo 5 minuti dall'ebollizione unite le prugne e le albicocche secche e dopo ancora 5 minuti l'uvetta e i cranberry, precedentemente sciacquati in acqua calda. Proseguite la cottura per 10 minuti.
Lavate e sbucciate la mela e la pera, eliminate il torsolo. Tagliate la mela a pezzetti e la pera a spicchi. Aggiungete entrambe alla frutta secca e cuocete ancora per 10 minuti. Servite la macedonia tiepida o a temperatura ambiente.
Note
Le proporzioni dei vari frutti sono variabili a vostro piacimento.
2 Dicembre 2016