Insieme ai cappelletti, alle lasagne e ai tortelli, i passatelli erano e sono tutt’ora il piatto forte delle feste, in casa mia ma anche nella maggioranza delle case dove c’è una “azdora” romagnola.
Me le ricordo, le domeniche, quando il mio risveglio era avvolto dal profumo del brodo di carne e dal “chiacchiericcio” delle due donne di casa: la nonna e la mamma. Parlavano sottovoce perchè “…i bambini stanno dormendo ancora, parliamo piano piano…. .”
I passatelli sono facili da fare e anche veloci.

L’impasto non va manipolato troppo, deve essere appiccicoso ma allo stesso tempo deve staccarsi bene dalle mani e non lasciare residui.
La ricetta di Pellegrino Artusi vuole che le dosi di pane grattugiato e forma grattugiata sia lo stesso. Nella mia ricetta personale metto più forma che pane.
Normalmente per quanto riguarda le dosi io “vado a occhio”, qui mi sono impegnata per misurare bene!

Ingredienti per 4 Persone
- 150 g Parmigiano Reggiano
- 100 g Pane grattugiato e scondito
- 3 Uova
- 1 cucchiaino raso Noce Moscata
- 1 Limone scorza grattugiata
Preparazione
Mettete gli ingredienti tutti insieme in un tagliere. Grattugiate anche la buccia del limone. Mescolate bene.
Formate un buco al centro dove metterete le uova aperte. Iniziate a lavorare con una forchetta e procedete a mano facendo forza sia con i palmi che con le dita.
Formate un panetto liscio, morbido, leggermente appiccicoso ma allo stesso tempo non deve lasciare residui sulle mani. Prendete lo schiacciapatate, inserite un poco di impasto, schiacciate.
Cuocete nel brodo di carne per pochi minuti