La Ciambella alle nocciole e arancia è una morbidissima e profumata ciambella ideale per la prima colazione e per la merenda ma perfetta anche come dolce dopo cena. Senza lattosio e quindi molto più digeribile rispetto alla versione con burro, è arricchita da una golosa colata di ganache al cioccolato fondente e decorata con nocciole tostate. Nella realizzazione di questa ciambella ho utilizzato una farina speciale, la farina Petra 5 Molino Quaglia per biscotti e torte macinata a pietra con grano 100% italiano. Realizzare la Ciambella alle nocciole e arancia è davvero semplice, con pochi semplici step e la scelta di ingredienti di qualità otterrete un dolce goloso e adatto agli intolleranti al lattosio.

Ingredienti per 8 Persone
Per la base
- 320 g Farina Petra 5
- 30 g Farina di nocciole
- 200 g Zucchero Di Canna a grana fine
- 16 g Lievito per dolci
- 120 ml Olio Di Semi arachide o mais
- 4 Uova a temperatura ambiente
- 200 ml Latte di nocciole
- 1 Arancia non trattata scorza grattugiata
- 1 pizzico Sale Fino
Per la ganache
- 100 g Cioccolato fondente al 60%
- 100 ml Panna Fresca liquida senza lattosio
Per la finitura
- 10 Nocciole tostate spezzettate
Preparazione
In planetaria o in una ciotola e con le fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero, il sale e la scorza grattugiata di arancia fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l'olio, poco per volta e poi una metà delle farine setacciate con il lievito e continuate a montare senza lavorare troppo l'impasto.
Unite il latte di nocciole e alternatelo con il resto delle farine setacciate fino ad avere un composto fluido e senza grumi. Trasferite l'impasto in uno stampo per ciambella diametro 22 cm altezza 10 cm unto con olio di semi e infarinato e infornate a 170°C per circa 60 minuti. Vale la prova stuzzicadenti. Una volta cotto, sfornate il dolce, fate raffreddare e sformate.
In un pentolino portate a bollore la panna e versatela sul cioccolato fondente spezzettato e precedentemente posto in una ciotola resistente al calore. Mescolate bene con una frusta, a mano, fino ad ottenere una crema lucida e liscia. Fate intiepidire. Versate sulla ciambella lasciando colare la ganache lungo i lati e decorate con le nocciole tostate spezzettate.
Note
Senza la ganache, la ciambella è ancor più adatta alla colazione.
La ganache è realizzata con panna senza lattosio, di solito ben tollerata, ma se voi o i vostri ospiti tollerate poco anche quella, allora è possibile realizzarla con panna di soia o panna di mandorle seguendo il procedimento indicato nella ricetta.
Il latte di nocciole si trova nei negozi bio.
La ciambella si conserva in frigo per 4/5 giorni, la presenza dell'olio nell'impasto la rende molto morbida e umida.

